testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Pyrgus malvae? No, malvoides
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Big Dave
Utente Senior


Città: Genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1418 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 maggio 2015 : 23:30:43 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Fotografata oggi a Praglia (alture di Genova).
Sul genere sono sicuro, sulla specie un po' meno


Immagine:
Pyrgus malvae? No, malvoides
259,89 KB

"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." (Charles Darwin)

Modificato da - Holly in Data 20 maggio 2015 13:47:30

Big Dave
Utente Senior


Città: Genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1418 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 maggio 2015 : 23:31:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Pyrgus malvae? No, malvoides
269,17 KB

"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." (Charles Darwin)
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 maggio 2015 : 23:41:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
P. malvae, dovrebbe essere limitato al settore orientale, ma non credo si tratti neanche dell'identico P. malvoides....faccio gia molta fatica con i Pyrgus delle mie parti, con quelli liguri...passo!!


Link
Torna all'inizio della Pagina

Big Dave
Utente Senior


Città: Genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1418 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 maggio 2015 : 00:38:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' vero, il malvae è a est...lapsus mio.
Come mai non potrebbe essere il malvoides?

"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." (Charles Darwin)
Torna all'inizio della Pagina

paolo45
Utente Senior

Città: Vedano al Lambro
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2833 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 maggio 2015 : 09:54:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sicuramente Pyrgus malvoides maschio, la macchia bianca nitida al centro dell'ala posteriore tra i Pyrgus è presente solo in P.malvae e P.malvoides, in tutti gli altri è sempre, anche se leggermente in alcuni casi, velata di grigio.
Ciao
Paolo
Torna all'inizio della Pagina

Big Dave
Utente Senior


Città: Genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1418 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 maggio 2015 : 13:24:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a tutti e due

Ma come fare per riconoscere il maschio dalla femmina?

"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." (Charles Darwin)

Modificato da - Big Dave in data 21 maggio 2015 13:26:09
Torna all'inizio della Pagina

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 maggio 2015 : 18:40:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Una volta si ha detto, che loro sono due specie. Oggi si pensa che abbiamo P. malvae al "nord" e la ssp. malvoides nel "sud". La DNA non ha dato grande differenze (secondo W. Wagner).

Rodano e Reno in Svizzera fanno il limite.



"Good people don't go into government" (D. Trump)

Pyrgus malvae? No, malvoides
Link - nothing is more dangerous than the truth - solo chi conosce il passato, può capire il presente!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net