testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Diptera
 Syrphidae dai femori ingrossati: Syritta pipiens
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Mantis
Moderatore


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2214 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 aprile 2007 : 21:27:03 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Diptera Famiglia: Syrphidae Genere: Syritta Specie:Syritta pipiens
Che sia un Syrphidae credo non vi siano dubbi, visto che si nota chiaramente il falso margine alare, ma con quei femori posteriori molto ingrossati e spinosi non ne avevo mai visti.

Pietro e Andrea, dove sieteeee!!!


Bologna, poco più di 1 cm:

Immagine:
Syrphidae dai femori ingrossati: Syritta pipiens
120,6 KB

Immagine:
Syrphidae dai femori ingrossati: Syritta pipiens
114,46 KB


Colgo l'occasione per augurare una Buona Pasqua a tutti gli amici del Forum .

Carmine


Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto).

Modificato da - Mantis in Data 07 aprile 2007 21:36:17

Velvet ant
Moderatore


Città: Capaci
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


3768 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 aprile 2007 : 21:52:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Potrebbe appartenere al Genere Xylota?
Confronta Xylota segnis

P.S. - Splendide foto, Carmine


Marcello


Syrphidae dai femori ingrossati: Syritta pipiens
 

Modificato da - Velvet ant in data 07 aprile 2007 22:02:20
Torna all'inizio della Pagina

Velvet ant
Moderatore


Città: Capaci
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


3768 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 aprile 2007 : 22:08:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Come non detto
L'ho trovata: Syritta pipiens.


Marcello


Syrphidae dai femori ingrossati: Syritta pipiens
 

Modificato da - Velvet ant in data 07 aprile 2007 22:12:03
Torna all'inizio della Pagina

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7322 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 07 aprile 2007 : 22:41:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Concordo con Marcello per Syritta pipiens. In genere la colorazione del pronoto è meno scura, la colorazione rossastra del grande femore 3 non dovrebbe comunque lasciare dubbi.
Saluti

Pietro
Torna all'inizio della Pagina

Velvet ant
Moderatore


Città: Capaci
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


3768 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 aprile 2007 : 22:44:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Su "Le Monde des insectes" c'è un bel primo piano in cui si notano bene i grossi femori posteriori rossastri, come dice Pietro ()

P.S. - Leggo su "La Biologie des Dipteres" di E. Séguy, 1950, che questa specie è esclusivamente coprofaga, sia allo stadio larvale che da adulto: a guardarla avrei giurato frequentasse ambienti più "nobili"


Marcello


Syrphidae dai femori ingrossati: Syritta pipiens
 

Modificato da - Velvet ant in data 07 aprile 2007 22:50:43
Torna all'inizio della Pagina

Mantis
Moderatore


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2214 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 aprile 2007 : 06:34:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Velvet ant:

...questa specie è esclusivamente coprofaga, sia allo stadio larvale che da adulto: a guardarla avrei giurato frequentasse ambienti più "nobili"


Marcello


Syrphidae dai femori ingrossati: Syritta pipiens
 


Infatti, Marcello, con quei femori a serramanico sembrerebbe chissà quale ardito predatore .

Grazie 1000, ragazzi .

Carmine


Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto).
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net