testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Denticollis linearis, maschio (cf), Elateridae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

orni60
Utente Senior

Città: maniago
Prov.: Pordenone

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2029 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 maggio 2015 : 20:19:09 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia  Latitudine e Longitudine 46.18030583697219, 12.706890106201172 clicca per visualizzare la mappa Google dal Satellite

Maniago - Landri 18.05.2015.
Mi sembra molto simile ad un esemplare postato qualche giorno fa da Vincenzo ma spesso prendo cantonate.
Chiedo conferma dell' identificazione e magari anche quali sono i caratteri distintivi tra maschio e femmina.
Grazie in anticipo.
Ornella
Immagine:
Denticollis linearis, maschio (cf), Elateridae
83,25 KB

ORNI60

Modificato da - Chalybion in Data 21 maggio 2015 18:03:43

aug
Utente Senior


Città: Garbagnate Milanese
Prov.: Milano


2271 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 maggio 2015 : 20:51:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' un Denticollis (fin lì arrivo anche io...) ma non è facile discriminare se linearis o rubens: le due specie (molto variabili) si discriminano in base alla forma delle antenne del maschio...Forse un vero esperto riuscirà a dire qualcosa. La foto è bella, ma non so se basterà. Fra l'altro, sono tutte e due specie non comuni.


Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr)
Augusto
Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


12973 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 maggio 2015 : 20:00:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
I bei disegni di Platia nella sua opera, per me rimandano a maschio (desumibile anche dalla forma stretta e snella) di D. linearis.
Giorgio.
Torna all'inizio della Pagina

orni60
Utente Senior

Città: maniago
Prov.: Pordenone

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2029 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 maggio 2015 : 21:33:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille ad entrambi!!!
Ornella

ORNI60
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net