Autore |
Discussione  |
|
Angelo p
Utente Senior
   
 Città: Albenga
Prov.: Savona
Regione: Liguria
3071 Messaggi Tutti i Forum |
|
Phobos
Utente Super
    

Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 aprile 2007 : 23:00:45
|
Direi proprio di si. Per me (da noi è comunissimo e pertanto lo conosco abbastanza bene) si tratta appunto di geranium sanguineum.
Un ciao da phobos.  |
 |
|
Angelo p
Utente Senior
   

Città: Albenga
Prov.: Savona
Regione: Liguria
3071 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 aprile 2007 : 08:32:45
|
Visto che è lui e che ho altre due foto dove si vedono meglio le foglie, le aggiungo alla discussione:
Geranium sanguineum
167,71 KB
a p |
Modificato da - Angelo p in data 09 aprile 2007 08:34:05 |
 |
|
Angelo p
Utente Senior
   

Città: Albenga
Prov.: Savona
Regione: Liguria
3071 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 aprile 2007 : 08:35:25
|
Ecco l'altra:
Geranium sanguineum
198,4 KB
a p |
 |
|
eliozoo
Utente Senior
   
Città: Roma
Regione: Lazio
2153 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 aprile 2007 : 10:25:23
|
Confermo anche io G. sanguineum...tuttavia, considerando che assomiglia, per vari caratteri al G. dissectum...propongo una semplice verifica che esclude ogni dubbio: la radice.
Infatti G. dissectum è specie annua, mentre G. columbuìinum è perenne.
Ciao! Eliozoo |
 |
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
    
9799 Messaggi
|
Inserito il - 09 aprile 2007 : 22:24:06
|
| Messaggio originario di eliozoo:
Confermo anche io G. sanguineum...tuttavia, considerando che assomiglia, per vari caratteri al G. dissectum...propongo una semplice verifica che esclude ogni dubbio: la radice.
Infatti G. dissectum è specie annua, mentre G. columbuìinum è perenne.
Ciao! Eliozoo
|
Come ho già fatto presente ad altri in questo forum, è auspicabile che non vengano estirpate le piante
Alessandro PD  |
Modificato da - a p in data 09 aprile 2007 22:25:03 |
 |
|
|
Discussione  |
|