Autore |
Discussione  |
|
Roberto Garavaglia
Utente Senior
   
Città: Vignate
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1218 Messaggi Flora e Fauna |
|
Hospiton
Utente Senior
   
Città: Quartu S.E.
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
966 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 maggio 2015 : 17:46:04
|
Ciao, l'ho raccolto anche io a Merzouga ma non era per niente abbondante, mi puoi dire la data della foto? |
 Daniele |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 maggio 2015 : 18:09:35
|
Il genere dovrebbe essere Mylabris. Per la specie....aspetta gli esperti (questo gli somiglia : Link ed è stato trovato in Marocco, anche se non a Merzouga).
  Vladim |
 |
|
Roberto Garavaglia
Utente Senior
   
Città: Vignate
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1218 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 maggio 2015 : 21:34:34
|
questo l'ho fotografato il giorno 25 aprile scorso. Ce ne erano decine su ogni cespuglio. Li ho osservati anche nei giorni seguenti, in altre zone, ma con densità molto inferiori. |
Roberto |
 |
|
Roberto Garavaglia
Utente Senior
   
Città: Vignate
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1218 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 maggio 2015 : 21:17:04
|
ciao a tutti una volta conosciuto il genere, ho fatto una ricerca in internet e sono approdato a Mylabris filicornis, illustrato qui: Link e qui: Link entrambi siti sulla fauna di Israele, dove non mancano gli ambienti desertici come in Marocco. Qualcuno può confermare o smentire questa mia ID?
Ancora grazie mille. |
Roberto |
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13483 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 maggio 2015 : 08:48:52
|
Penso che attenderemo il responso di Marco Bologna ma solo dopo il 18 giugno. Ora è fuori sede.  |
 |
|
Hospiton
Utente Senior
   
Città: Quartu S.E.
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
966 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 maggio 2015 : 12:59:25
|
Io me la sentirei di smentire (e non è nemmeno la M. baulnyi che ho raccolto sempre in Marocco a cui si riferisce il collegamento che è stato linkato in questa discussione) ma questa specie di Merzouga è ancora un rebus per me, mi spiace. |
 Daniele |
 |
|
Roberto Garavaglia
Utente Senior
   
Città: Vignate
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1218 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 giugno 2015 : 18:07:12
|
ricordo che si era detto che Marco Bologna sarebbe rientrato solo dopo il 18 giugno e provo a riportare alla ribalta questo mio post.
Ciao a tutti
|
Roberto |
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13483 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 giugno 2015 : 19:17:16
|
Con calma! Chissà quante cose dovrà fare! |
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13483 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 luglio 2015 : 12:34:23
|
Riprendo il topic per pubblicare la risposta di Marco Bologna, tornato e ripartito. Cito testualmente: "Determinare da foto anche bestioni così grandi, senza analizzare mesosterno e genitali, è un azzardo. La Mylabris nella foto potrebbe banalmente essere M. (Eumylabris) cincta,le cui popolazioni maghrebine sarebbero da studiare molecolarmente, ovvero potrebbe essere riferibile al sottogenere Mauritabris, forse a M. (Maur.) tenebrosa. Certo non è filicornis, endemita sinaico-palestinese, suggerito da qualcuno. La visione laterale non aiuta nemmeno a vedere la forma del pronoto....omissis."
Ringrazio personalmente Marco del parere da specialista qual'è, pur se, come spesso accade nei meloidi, la determinazione non può essere sicura al 100%. Giorgio. 
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 luglio 2015 : 12:45:08
|
Comunque, il genere l'avevo azzeccato, e pare non si possa fare di più!
  |
 |
|
|
Discussione  |
|