Autore |
Discussione  |
|
michele21
Utente Super
    
Città: manfredonia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
5679 Messaggi Tutti i Forum |
|
nicola
Utente Senior
   

Città: Castellana Grotte
Prov.: Bari
Regione: Puglia
2290 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 10 maggio 2015 : 20:48:22
|
Saettone |
------------------------------------------------------------------------ Ogni essre vivente ha il diritto di vivere e di compiere il ciclo della vita. Nicola Nitti.
Link |
 |
|
Tiraxiatu
Utente Senior
   
Città: Palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
1314 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 maggio 2015 : 21:01:28
|
Esatto, secondo me si tratta di Zamenis longissimus, in Puglia dovrebbero essere presenti entrambe le specie (forse Z. lineatus si trova solo ai confini con la Basilicata, se non sbaglio) |
|
Modificato da - Tiraxiatu in data 10 maggio 2015 21:01:52 |
 |
|
michele21
Utente Super
    
Città: manfredonia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
5679 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 maggio 2015 : 21:10:07
|
Ops, ho preso un abbaglio allora... Grazie |
Michel Di Bari |
 |
|
ventura
Utente Senior
   

Città: Manfredonia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
1303 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 maggio 2015 : 13:40:17
|
In realtà ho messo io fuori strada Michele.
da scarso conoscitore ho pensato che dato l'ambiente non si potesse essere in presenza di un saettone.
I valloni meridionali, dove abbiamo avvistato il serpente, sono privi di copertura boschiva ma solo cespugli di lentisco e ulivi inselvatichiti. l'ambiente è piuttosto secco e roccioso.
Quindi il saettone non solo nei boschi?
Grazie a tutti.
|
Manfredonia Ventura Talamo Link Link |
 |
|
Tiraxiatu
Utente Senior
   
Città: Palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
1314 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 maggio 2015 : 15:00:01
|
| Quindi il saettone non solo nei boschi? |
Non necessariamente direi, io ho esperienza su Z. lineatus (quello in foto è Z. longissimus), specie molto simile che si trova anche in garighe abbastanza aride e anche in pascoli degradati |
|
 |
|
sirtalis
Utente Senior
   

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
1870 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 maggio 2015 : 15:03:14
|
l' ambiente dove si ritrova più frequentemente sì, ma non ci si può basare su di esso per fare un' identificazione ;) Gli animali, poi, si muovono, a volte possono trovarsi anche in città ! |
------------------------
"Man in his arrogance thinks himself a great work, worthy the interposition of a deity, more humble & I believe true to consider him created from animals."
Darwin |
 |
|
aspis
Moderatore
   
Città: Bari
Prov.: Bari
Regione: Puglia
2627 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 maggio 2015 : 22:48:52
|
L'unica differenza tra le due sottospecie,(lineatus e longissimus) a parte quella indagabile geneticamente, è il colore degli occhi,(rossi quelli del primo e marroni quelli del secondo) e spesso neanche quello.... |
|
 |
|
Tiraxiatu
Utente Senior
   
Città: Palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
1314 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 maggio 2015 : 00:25:31
|
| L'unica differenza tra le due sottospecie,(lineatus e longissimus) a parte quella indagabile geneticamente, è il colore degli occhi,(rossi quelli del primo e marroni quelli del secondo) e spesso neanche quello.... |
Sono due specie buone, non due sottospecie, ormai è acclarato. Ci sono altre differenze, per esempio Z. lineatus non ha quel colorito inscurito, che invece rientra nella variabilità di Z. longissimus, e non ha quelle due macchie chiare che si intravedono nel margine posteriore della testa in questa foto, anche questo carattere presente in Z. longissimus. Altra differenza normalmente in Z. lineatus la punteggiatura bianca decorre seguendo linee longitudinali, cosa che in questo caso non avviene (sempre in linea con Z. longissimus). Sono ancora più facilmente distinguibili i giovani, per vari aspetti del cromatismo. Inoltre in Puglia Z. longissimus è certamente presente sul Gargano.
|
|
Modificato da - aspis in data 15 maggio 2015 22:54:45 |
 |
|
demetriotecnico
Utente nuovo
Città: Reggio calabria
Prov.: Reggio Calabria
Regione: Calabria
18 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 maggio 2015 : 14:17:36
|
Buona serata a tutti
CHIEDO UN INFORMAZIONE
VORREI CANCELLARMI DAL SITO.
Link
E' molto interessante ma ho commesso un errore ! Mi sono collegato al sito , dal computer del posto di lavoro.
Il datore di lavoro e' contrario ad utilizzare il computer , su siti non riguardanti il lavoro
Potreste aiutarmi a cancellarmi dal sito,inviandomi le istruzioni passo passo ?
Ringrazio anticipatamente
Un cordiale saluto a tutti
|
Demetrio |
 |
|
Andrea Boscherini
Moderatore
    
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
5114 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 maggio 2015 : 14:52:46
|
....non puoi semplicemente collegarti al sito quando sei a casa, quando non sei al lavoro? 
così non hai bisogno di cancellarti |
|
 |
|
sirtalis
Utente Senior
   

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
1870 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 13 maggio 2015 : 23:41:35
|
Nota che forse può interessare a qualcuno: gli esemplari della campania settentriomsle di Z. lineatus, possono presentare sia occhio rosso, bello acceso, sia un accenno di punteggiatura bianca al di fuori delle linee. |
------------------------
"Man in his arrogance thinks himself a great work, worthy the interposition of a deity, more humble & I believe true to consider him created from animals."
Darwin |
 |
|
aspis
Moderatore
   
Città: Bari
Prov.: Bari
Regione: Puglia
2627 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 maggio 2015 : 22:57:29
|
| Messaggio originario di Tiraxiatu:
| L'unica differenza tra le due sottospecie,(lineatus e longissimus) a parte quella indagabile geneticamente, è il colore degli occhi,(rossi quelli del primo e marroni quelli del secondo) e spesso neanche quello.... |
Sono due specie buone, non due sottospecie, ormai è acclarato. Ci sono altre differenze, per esempio Z. lineatus non ha quel colorito inscurito, che invece rientra nella variabilità di Z. longissimus, e non ha quelle due macchie chiare che si intravedono nel margine posteriore della testa in questa foto, anche questo carattere presente in Z. longissimus. Altra differenza normalmente in Z. lineatus la punteggiatura bianca decorre seguendo linee longitudinali, cosa che in questo caso non avviene (sempre in linea con Z. longissimus). Sono ancora più facilmente distinguibili i giovani, per vari aspetti del cromatismo. Inoltre in Puglia Z. longissimus è certamente presente sul Gargano.
|
Prendo nota , Paolo e mi aggiorno! |
|
 |
|
demetriotecnico
Utente nuovo
Città: Reggio calabria
Prov.: Reggio Calabria
Regione: Calabria
18 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 maggio 2015 : 15:04:05
|
| Messaggio originario di Andrea Boscherini:
....non puoi semplicemente collegarti al sito quando sei a casa, quando non sei al lavoro? 
così non hai bisogno di cancellarti
|
|
Demetrio |
 |
|
|
Discussione  |
|