ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
finalmente l'Ululone del PNALM! E poi quanti...ma sopratutto quante uova! come ha sottolineato Stefano, nella foto dove si vede il tritone punteggiato si vedono anche decine di uova! Meraviglioso!
Certo che forte questa convivenza fra Ululone e T.punteggiato, io non l'avevo mai vista prima!
Complimenti Angela, un documento davvero interessante!
P.s. dalle uova di Ululone escono girini, non larve (le larve così chiamate sono degli Urodeli )! Comunque no, il girino è di colore simil trasparente-dorato
bellissimo reportage per un soggetto unico e raro. Quel sito, se ho ben capito è quello dell'anno scorso, andrebbe segnalato al PNALM per rafforzarne i controlli e la protezione considerando l'enorme biodiversità che ospita, almeno per il periodo in cui è allagato.
bellissimo reportage per un soggetto unico e raro. Quel sito, se ho ben capito è quello dell'anno scorso, andrebbe segnalato al PNALM per rafforzarne i controlli e la protezione considerando l'enorme biodiversità che ospita, almeno per il periodo in cui è allagato.
Hai ragione Marco, l'ho già fatto lo scorso anno. Io segnalo qualsiasi avvistamento al Parco. Quest'anno è partita una ricerca da parte dell'Università di Roma sugli anfibi del PNALM e venerdì, cioè il giorno successivo a queste foto, i ricercatori sono stati proprio su questo sito. Avevano le coordinate, spero che l'abbiano trovato. Non so ancora l'esito. Io comunque ho intenzione di tornarci per vedere i girini e cominciare a capire qualcosa in più.
Riguardo la convivenza con il tritone punteggiato l'ho trovata insolita anch'io, tant'è che al ritorno a casa ho cercato in rete se esistevano foto con le due specie fotografate insieme. Non le ho trovate, ma questo non significa che non esistano avvistamenti o anche scatti. Non sono sicuramente foto comunissime e dubito che mi capiterà di nuovo. Io ho notato il tritone mentre scattavo, forse a occhio nudo non ci avrei fatto caso.
Grazie a tutti per l'entusiasmo ..... sapeste quanto ne ho avuto io quel giorno. Non mi vergogno a dire che ero commossa.
per quanto riguarda la convivenza,c'era un sito sui monti Sabini (Ri), uno stagno a valle di un abbeveratoio per bestiame ormai distrutto, dove convivevano Ululoni, Tritoni crestati e Tritoni comuni, oltre a varie Rane verdi. Purtroppo le ruspe di una ditta di taglio legname hanno fatto un disastro su quei monti. Una volta il legname lì si tagliava andando sù con i muli e scendendo poi in paese sulle mulattiere. oggi è stata aperta una strada bianca e vanno sù con i camion e i bulldozer. praticamente in tutti i siti che conoscevo sui monti Sabini Ululoni e Tritoni sono praticamente scomparsi. Forse lì dove hai fatto le foto, se faccio in tempo prima che tutto si asciughi, ci faccio un salto anch'io.
per quanto riguarda la convivenza,c'era un sito sui monti Sabini (Ri), uno stagno a valle di un abbeveratoio per bestiame ormai distrutto, dove convivevano Ululoni, Tritoni crestati e Tritoni comuni, oltre a varie Rane verdi. Purtroppo le ruspe di una ditta di taglio legname hanno fatto un disastro su quei monti. Una volta il legname lì si tagliava andando sù con i muli e scendendo poi in paese sulle mulattiere. oggi è stata aperta una strada bianca e vanno sù con i camion e i bulldozer. praticamente in tutti i siti che conoscevo sui monti Sabini Ululoni e Tritoni sono praticamente scomparsi. Forse lì dove hai fatto le foto, se faccio in tempo prima che tutto si asciughi, ci faccio un salto anch'io.
Quando vuoi Marco, ma devo darti i riferimenti precisi perché non lo troveresti. E comunque non si secca, a meno di una grande siccità, perché c'è un torrentello che alimenta il sito.
Scusate se cambio argomento, ma sono le prime foto che faccio con la mia nuova reflex Nikon D750 e vorrei sapere se vi sembrano buone. Ancora non so usarla bene. Quando non devo camminare molto sto portando dietro anche la vecchia reflex perché mi sento più sicura. Leggere il manuale è un'impresa, sto andando per gradi.
Scusate se cambio argomento, ma sono le prime foto che faccio con la mia nuova reflex Nikon D750 e vorrei sapere se vi sembrano buone. Ancora non so usarla bene. Quando non devo camminare molto sto portando dietro anche la vecchia reflex perché mi sento più sicura. Leggere il manuale è un'impresa, sto andando per gradi.
belle come sempre.... non noto differenze con il passato.....
Certo che forte questa convivenza fra Ululone e T.punteggiato, io non l'avevo mai vista prima!
Messaggio originario di AngelaI: Riguardo la convivenza con il tritone punteggiato l'ho trovata insolita anch'io, tant'è che al ritorno a casa ho cercato in rete se esistevano foto con le due specie fotografate insieme. Non le ho trovate, ma questo non significa che non esistano avvistamenti o anche scatti. Non sono sicuramente foto comunissime e dubito che mi capiterà di nuovo.
La convivenza tra ululone (però attenzione, sto parlando di Bombina variegata del nord-est italiano) e tritone punteggiato Lissotriton vulgaris meridionalis è cosa abbastanza comune nei siti della pianura e della collina friulana e triestina. Io ne ho visti diversi casi nelle province di Trieste e di Udine... nella stessa pozza o al massimo a 3-4 metri di distanza, come ad esempio in una memorabile escursione fatta con RockHoward. Dettagli qui: Link
Barbaxx
Se abbassi gli occhi sullo stagno puoi cogliere il cielo.
La convivenza tra ululone (però attenzione, sto parlando di Bombina variegata del nord-est italiano) e tritone punteggiato Lissotriton vulgaris meridionalis è cosa abbastanza comune nei siti della pianura e della collina friulana e triestina. I
Si, scusami, mi riferivo esclusivamente alla B.pachypus... Se non ricordo male mi facesti vedere proprio tu un sito di convivenza fra tritoni ed ululoni ...
Altro sito. Questa volta si tratta di un fontanile nel versante abruzzese del PNALM. E' un posto che mi è stato segnalato. A quanto pare c'è un'attenzione maggiore nei confronti degli anfibi da qualche tempo e probabilmente la diffusione è maggiore di quella che si pensava. Speriamo!
Che MERAVIGLIA Angela ! Mi sono appena trasferita in un piccolo paesino nel cuore del Parco Nazionale della Majella e per la mia grande gioia, sto scoprendo che praticamente ogni minima pozzanghera nei dintorni ha i suoi ululoni. Non riuscirei mai a creare un foto-documento dettagliato e prezioso come il tuo, ma spero tanto che nei prossimi anni avrò l'opportunità di seguirli anch'io... non solo per il loro valore come componente dell'ecosistema, ma anche perché li trovo simpaticissimi. Mi mettono sempre in buon umore!
"Mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo, ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto" (Stephen Jay Gould)
"Mi rendo conto anche che non possiamo vincere questa battaglia per salvare specie e ambienti senza creare un legame emozionale tra noi e la natura, poiché non lotteremo per salvare ciò che non amiamo, ma che apprezziamo solo in qualche senso astratto" (Stephen Jay Gould)
Che MERAVIGLIA Angela ! Mi sono appena trasferita in un piccolo paesino nel cuore del Parco Nazionale della Majella e per la mia grande gioia, sto scoprendo che praticamente ogni minima pozzanghera nei dintorni ha i suoi ululoni. Non riuscirei mai a creare un foto-documento dettagliato e prezioso come il tuo, ma spero tanto che nei prossimi anni avrò l'opportunità di seguirli anch'io... non solo per il loro valore come componente dell'ecosistema, ma anche perché li trovo simpaticissimi. Mi mettono sempre in buon umore!
Ciao Sarah, è un piacere leggerti e vedere le tue foto. Riguardo proprio le foto, ci vorrebbero anni e anni per raggiungere la tua competenza .... non scherziamo! Io mi limito a documentare la natura con foto più o meno piacevoli, tu invece la rappresenti in forma poetica. Non c'è paragone.
Angela e Sarah, vi ho conosciuto entrambe e vi consiglio, visto che siete vicine, di fare due passi insieme perché avete la stessa sensibilità e passione naturalistica!