|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 maggio 2015 : 10:48:37
|
Immagine:
207,24 KB
Grazie |
|
 |
|
danpic
Utente Senior
   

Città: Vigevano
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
2209 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 maggio 2015 : 21:57:21
|
Bello ! questo è un tiflocibino : Erythria sp. farai la felicità del nostro erythria/Francesco.
Lascio a lui specialista indiscusso (Francesco) il commento e la conferma dell'id.
un caro saluto a Giancarlo 
 |
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 maggio 2015 : 00:08:22
|
In attesa di Francesco, grazie e un caro saluto anche a te |
|
 |
|
Erythria
Utente V.I.P.
  

Città: Missaglia
Prov.: Lecco
Regione: Lombardia
140 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 maggio 2015 : 23:22:03
|
Confermo genere Erythria, la specie potrebbe essere o alpina o ferrarii, distinguibili solo con esame genitali maschili.  |
Francesco Poggi |
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 maggio 2015 : 16:18:03
|
Grazie mille Francesco
 |
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 maggio 2015 : 18:04:53
|
| Messaggio originario di danpic:
Bello ! questo è un tiflocibino : Erythria sp. .....

|
Per eventuali ignoranti come il sottoscritto , credo fare cosa gradita dicendo che, cercando in Fauna Europea, ho dedotto che con "tiflocibino" si intende "appartenente alla sottofamiglia Typhlocybinae" (la famiglia è Cicadellidae). Se invece a tutti era già chiaro, chiedo scusa.
  |
 |
|
danpic
Utente Senior
   

Città: Vigevano
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
2209 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 maggio 2015 : 20:10:45
|
| Messaggio originario di vladim:
| Messaggio originario di danpic:
Bello ! questo è un tiflocibino : Erythria sp. .....

|
Per eventuali ignoranti come il sottoscritto , credo fare cosa gradita dicendo che, cercando in Fauna Europea, ho dedotto che con "tiflocibino" si intende "appartenente alla sottofamiglia Typhlocybinae" (la famiglia è Cicadellidae). Se invece a tutti era già chiaro, chiedo scusa.
 
|
 Chiedo scusa a mia volta a volte parlo il "cicadellidese" stretto non tenendo conto che posso essere troppo cattedratico (non ho niente contro i professori sia ben chiaro)

Danilo |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|