ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
Spesso mi soffermo a contemplare la bellezza di questi rettili, sovente non adeguatamente considerati.
E talmente ampia la variabilità del pattern e della colorazione che si stenta a credere che gli esemplari di seguito fotografati appartengano alla stessa specie...
(ma vi appartengono...?)
Una strada nel bosco....
Immagine: 207,63 KB
Hei,ma guarda qui!
Immagine: 145,94 KB
Che bei colori! (ma è un maschietto!)
Immagine: 131,84 KB
ah, ecco cosa stava guardando!
Immagine: 191,69 KB
Immagine: 144,28 KB
Modificato da - aspis in Data 06 aprile 2007 07:59:50
secondo il mio modesto punto di vista, che voglio precisare non è quello di uno "addetto ai lavori", la moderna tendenza "splitter" che contraddistingue molti erpetologi moderni (due esempi per tutti: Raymond Hoser con le Pythoninae australiane e Jarmo Perälä con il genere Testudo, e il graeca-complex in particolare) mi vede particolarmente d'accordo ove, alla variabilità intraspecifica che contraddistingue numerosi taxa zoologici, è spesso possibile associare una discontinuità a livello di distribuzione geografica, tale da poter parlare di "forme geografiche" a prescindere da un loro riconoscimento ufficiale, legittimato dall'assegnazione di un qualsiasi rango tassonomico. Queste Podarcis non fanno eccezione... Ciao Stefano
Modificato da - Stefano_A in data 06 aprile 2007 08:13:52