testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   ACARI, SCORPIONI E RAGNI
 Araneae
 Acquapendente (VT) - Philaeus chrysops
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

nocino
Utente Senior

Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


4317 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 aprile 2015 : 11:35:48 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

ritrovato a fine ottobre, zona Acquapendente (VT), misurava sui 5/6 mm.

Immagine:
Acquapendente (VT) - Philaeus chrysops
152,57 KB

Immagine:
Acquapendente (VT) - Philaeus chrysops
141,95 KB

Immagine:
Acquapendente (VT) - Philaeus chrysops
116,84 KB

Immagine:
Acquapendente (VT) - Philaeus chrysops
144,57 KB

Luca

Modificato da - Pepsis in Data 20 maggio 2015 15:42:14

fabio68
Moderatore


Città: Treviso
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


3964 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 aprile 2015 : 22:46:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche per me Philaeus chrysops

fabio
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32743 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 aprile 2015 : 00:51:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A me invece lascia qualche perplessità, ma non so quale alternativa proporre.
Forse, Carrhotus xanthogramma ......(?)

luigi
Torna all'inizio della Pagina

Pepsis
Moderatore

Città: Roma


5036 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 maggio 2015 : 15:42:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si tratta sempre di un giovane P. chrysops.
C. xanthogramma ha una colorazione generale diversa (tendente al marroncino-giallognolo), non ha le zebrature sulle "guancie" o la macchia bianca sulla fronte in mezzo ai due mediani anteriori.

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,47 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net