Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
19-04-2015 Monti di Palermo Mi confermate Philaenus spumarius? L'ho trovato in mezzo alla "sputacchina" in una rosetta basale di un Eryngium Grazie Immagine: 53,68 KB Immagine: 51,39 KB
Modificato da - elleelle in Data 10 maggio 2015 22:56:20
E' una ninfa (giovane) di Aphrophoridae sp. ho indicato solo la Famiglia poichè è molto difficile distinguere da foto le ninfe dei generi: Philaenus sp. e Neophilaenus sp.
Se dovessi azzardare un'ipotesi direi: Philaenus sp.