Salve a tutti,piacere sono Mirko! Sono uno studente di scienze naturali alla Sapienza di Roma e,oltre ad essere un astrofilo,mi diletto anche ad osservare i piccoli amici del microscopio ; uno in particolare non sono riuscito a classificare e neanche ad avvicinarmi a capire chi possa essere,e neanche la mia prof è riuscita...mi ha detto di contattare il prof. Luporini il quale mi ha detto che secondo lui sono gemmule di Spongillidae. In prima battuta,nonostante il campione provenisse da acqua dolce,avevo pensato fosse un foraminifero che,seppur rarissimamente,ho letto poter esserci in acqua dolce...Voi cosa ne pensate? Sono foto fatte con un cellulare :) Immagine: 162,5 KB
Io avrei detto un eliozoo, del tipo Actinosphaerium. Forse sono pure due individui. Certo che la forma ovale piuttosto allungata porterebbe a pensare a qualcosa di altro.