|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Lago
Utente Super
    
 Città: Falconara m.ma
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5928 Messaggi Tutti i Forum |
|
Lago
Utente Super
    

Città: Falconara m.ma
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5928 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 aprile 2015 : 11:44:32
|
Immagine:
114,82 KB |
livio agostinelli |
 |
|
2121955
Utente Senior
   
Città: san gimignano
Prov.: Siena
Regione: Toscana
3365 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 aprile 2015 : 12:13:47
|
Vinca major |
massimo |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 aprile 2015 : 13:36:51
|
Ciao, mi era stato sempre detto che per distinguere Vinca major da Vinca minor la caratteristica da osservare era la lunghezza dei sepali, qui invisibili.
  
  Vladim
|
 |
|
RockHoward
Utente Super
    

Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10453 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 aprile 2015 : 14:07:30
|
| Messaggio originario di vladim:
Ciao, mi era stato sempre detto che per distinguere Vinca major da Vinca minor la caratteristica da osservare era la lunghezza dei sepali, qui invisibili.
  
  Vladim
|
quella peluria sulle foglie e sul gambo è un'altro carattere distintivo non presente nella Vinca minor. 
1:
194,85 KB
2:
188,67 KB
3:
160,28 KB
4:
195,2 KB |
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: Link |
Modificato da - RockHoward in data 18 aprile 2015 14:08:20 |
 |
|
Centaurea
Moderatore
    

Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 aprile 2015 : 14:10:32
|
| Messaggio originario di RockHoward:
| Messaggio originario di vladim:
Ciao, mi era stato sempre detto che per distinguere Vinca major da Vinca minor la caratteristica da osservare era la lunghezza dei sepali, qui invisibili.
  
  Vladim
|
quella peluria sulle foglie e sul gambo è un'altro carattere distintivo non presente nella Vinca minor. 
|
Esatto  |
Centaurea
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 aprile 2015 : 14:39:56
|
OK! Io mi ero basavo su questa vecchia discussione (Link ) tutta improntata sulla lunghezza dei sepali. Solo l'ultimo intervento accennava alla pelosità delle foglie, e...era passato nel dimenticatoio.
Sorry   
Vladim |
 |
|
Lago
Utente Super
    

Città: Falconara m.ma
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5928 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 aprile 2015 : 20:28:41
|
un grande grazie a tutti Ciao Lago |
livio agostinelli |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|