|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 aprile 2015 : 19:20:48
|
Curiosando con il microscopio tra i ciuffi d'alghe raccolti sulla battigia di Framura (SP) il 21-03-15, ho trovato queste strane formazioni.
Immagine:
94,55 KB
Immagine:
68,74 KB
Incuriosito, mi sono guardato attorno ed ecco le alghe da cui originano.
Immagine:
69,12 KB
Immagine:
72,2 KB
Immagine:
70,93 KB
Immagine:
71,66 KB
Io penso possa essere una Ectocarpales, probabilmente una Ectocarpaceae.
  E tra tutte le specie dei mari italiani di cui ho trovato qualche notizia, la più simile potrebbe essere Ectocarpus siliculosus....  
Potete confermare?
Grazie   
|
PaoloFon |
Modificato da - marcocrusca in Data 20 aprile 2015 16:05:40
|
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 aprile 2015 : 19:22:48
|
Non mi azzardo neppure a chiedere cosa sia il sacchettino legato all'alga nell'ultima foto...
Immagine:
71,3 KB
  
|
PaoloFon |
 |
|
paolinoB
Moderatore
   
Città: Favignana
Prov.: Trapani
1165 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 aprile 2015 : 08:59:11
|
Molto interessante.Ci vorrebbe una buona chiave dicotomica per vedere tutto nel dettaglio. |
 |
|
marcocrusca
Moderatore
   
Città: Castiglione della Pescaia
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
1341 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 aprile 2015 : 08:13:12
|
....nelle Ectocarpales i filamenti dovrebbero essere uniseriati...dalle foto non sembrerebbero, e se fosse così allora potremmo cercare tra le Sphacelariales....che ne pensate?? |
|
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 aprile 2015 : 19:41:40
|
Grazie! 
Per filamenti intendi i "rami"?
Immagine:
70,53 KB
Immagine:
83,87 KB
  
|
PaoloFon |
 |
|
marcocrusca
Moderatore
   
Città: Castiglione della Pescaia
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
1341 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 aprile 2015 : 10:10:54
|
...si...mi sembra che i filamenti, in particolare quelli di maggior spessore, non siano uniseriati... |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|