testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 da determinare - Pieris brassicae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

michele21
Utente Super

Città: manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


5679 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 aprile 2015 : 18:33:51 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salve, fot. a Manfredonia Gargano il 06-04-2015 a circa 30 m
grazie
Immagine:
da determinare - Pieris brassicae
198,7 KB

Michel Di Bari

Modificato da - Holly in Data 09 aprile 2015 20:50:46

michele21
Utente Super

Città: manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


5679 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 aprile 2015 : 18:34:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
da determinare - Pieris brassicae
139,96 KB

Michel Di Bari
Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 aprile 2015 : 20:07:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non me la sento di andare oltre Pieris sp., anche se di botto avrei detto femmina di Pieris rapae.

Torna all'inizio della Pagina

michele21
Utente Super

Città: manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


5679 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 aprile 2015 : 22:34:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Alessandro

Michel Di Bari
Torna all'inizio della Pagina

RicMola
Utente Senior


Città: Riano
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2429 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 aprile 2015 : 10:56:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche se le macchie in trasparenza non mi tornano, potrebbe essere una Leptidea sp ??

RICCARDO MOLAJOLI - Roma
Link
Torna all'inizio della Pagina

stefanovet1958
Utente Super


Città: Capocavallo di Corciano
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


8074 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 aprile 2015 : 12:08:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di RicMola:

Anche se le macchie in trasparenza non mi tornano, potrebbe essere una Leptidea sp ??


No, sicuramente non è una Leptidea.... è una femmina di Pieris (si vedono le macchie all'interno delle ali ) : non escluderei neanche P. brassicae ..


Link
Torna all'inizio della Pagina

Holly
Moderatore


Prov.: Varese

Regione: Lombardia


5555 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 aprile 2015 : 20:52:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
brassicae è sensibilmente più grande di rapae; sarebbe stato utile un riferimento dimensionale.


Federica

Come forth into the light of things,
let Nature be your teacher.

- The Tables Turned, William Wordsworth -
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 aprile 2015 : 21:19:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusale l'ignoranza, ma io non avevo mai visto una Pieris così...allungata!
E' normale?

Vladim
Torna all'inizio della Pagina

paolo45
Utente Senior

Città: Vedano al Lambro
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2726 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 aprile 2015 : 22:33:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Femmina di Pieris brassicae.
Ciao
Paolo
Torna all'inizio della Pagina

michele21
Utente Super

Città: manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


5679 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 aprile 2015 : 10:33:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie a tutti

Michel Di Bari
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 aprile 2015 : 13:28:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Qualcuno può risolvere il mio dubbio?
La quasi totalità delle risposte è a favore di Pieris brassicae, è stata subito negata la possibilità che si trattasse di Leptidea sp., e non è stato preso in considerazione il mio stupore per ali tanto allungate.
Posto qui sotto, accostate, le immagini (tratte da google) di una Pieris brassicae (a sinistra) e di una Leptidea sinapis.
Cos'è che fa propendera la bilancia decisamente per la prima?

Grazie!
Vladim

Immagine:
da determinare - Pieris brassicae
233,18 KB
Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12492 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 aprile 2015 : 18:37:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Vladim, le ali anteriori della farfalla fotografata da Michele hanno l'apice squadrato, carattere mai riscontrabile in Leptidea sp. che lo ha sempre arrotondato, come puoi anche vedere dal confronto che hai postato tu stesso. L'aspetto allungato della farfalla in questione è dovuto alla posizione assunta con le ali molto accostate fra loro e quasi parallele all'addome.


Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina

paolo45
Utente Senior

Città: Vedano al Lambro
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2726 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 aprile 2015 : 18:39:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La forma allungata, in particolare nella prima foto, è dovuta alla particolare angolazione con cui l'esemplare è stato fotografato.
L'ala anteriore risulta poi con l'apice particolartmente appuntito cosa che non esiste nelle Leptidea e la spolveratura scura delle ali posteriori ha una disposizione tipica di P.brassicae, mentre in P.rapae e P.mannii il tratto chiaro centrale è più evidente.
Ciao
Paolo
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 aprile 2015 : 18:51:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie!
Ok senza problemi per l'apice appuntito invece che arrotondato e per il colore delle ali posteriori.
Non mi convince invece del tutto che l'angolatura della ripresa abbia potuto alterare in tal modo la lunghezza delle ali.
La foto sembra ripresa proprio di lato...


Modificato da - vladim in data 09 aprile 2015 18:58:02
Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12492 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 aprile 2015 : 23:26:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'effetto delle ali lunghe è dato anche dal fatto che le ali posteriori nascondano quasi completamente quelle anteriori.
Nella mia (brutta) foto l'effetto è lo stesso: sporgono appena gli apici delle anteriori e sembra che la farfalla sia allungata. In fondo le ali posteriori, in questa specie, sono un po' ovali rispetto alle anteriori più squadrate

Immagine:
da determinare - Pieris brassicae
122,29 KB

Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,31 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net