Li ho trovati a Roma durante la manutenzione di un laghetto. Misurano circa 5cm e formano degli agglomerati sotto le radici delle ninfee, preferendo quelle che hanno i rizomi galleggianti. Qualcuno può darmi indicazioni anche non troppo precise sulla specie? Soprattutto vorrei capire se come suppongo sono detrivori o se possono essere nocivi per ittiofauna o avifauna
Dall'aspetto e dalla descrizione secondo me sono dei Tubifex. Vivono in acque con alta ed altissima concentrazione di materia organica; la loro presenza in massa è una conseguenza di questo e la loro presenza in alcuni punti del fondale di uno stagno, se non coprono tutto di rosa, è nella norma.
Chi sa vivere in armonia con la Natura sa vivere davvero