Ciao Alberto,allo stato attuale delle nostre conoscenze determinare i Cochlostoma è una "Mission Impossible".Il genere è presente in tutta l'Italia con forme più o meno differenziate. Gli autori del passato ne hanno descritto una miriade di specie ma non so quanto possano essere valide. Per il momento potremmo evidenziare le forme diverse delle varie provenienze via via che ci perverranno.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
caro alberto, i complimenti per la sequenza di foto non te li faccio più, rischiano di essere scontati... ci manca solo che ci fai sentire l'odore del muschio! riguardando le foto mi sembra che quello che mostri nelle foto nn. 11, 16 e 17 non siano Cochlostoma, bensì un Chondrinidae, sia per la forma meno regolarmente conica della conchiglia, ma soprattutto perché ho notato che spesso esemplari di Chondrina avenacea, ma anche della recente Rupestrella, sono quasi irriconoscibili perché ricoperte da uno strato di detriti: che non si tratti di una casualità ma di una strategia di mimetismo?
ciao
ang
C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)