|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
|
Phobos
Utente Super
    

Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 aprile 2007 : 22:00:01
|
Si tratta di una Oxalis ... e personalmente opterei per Oxalis corniculata.
Un ciao da phobos.  |
 |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 aprile 2007 : 22:11:10
|
Si! Grazie Phobos, ciao. Ross |
 |
|
eliozoo
Utente Senior
   
Città: Roma
Regione: Lazio
2153 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 aprile 2007 : 11:44:51
|
Non credo sia O. corniculata, in quanto questa presenta sempre foglie più o meno arrossate.
In realtà si tratta dell'affine O. stricta (= O. dilleni), con foglie verdi o verdastre.
Ciao! Eliozoo |
 |
|
Phobos
Utente Super
    

Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 aprile 2007 : 16:32:25
|
Ciao Eliozoo. 
In questa discussione dicevi che in realtà anche questo carattere (il colore delle foglie ndr.) può variare. Infatti dicevi che ti era capitato di vedere anche la Oxalis dillenii con le foglie arrossate. Personalmente, anche se questo non è significativo, non ho mai visto l' Oxalis dillenii con le foglie arrossate, ma ho visto ancora la Oxalis corniculata con le foglie verdi, anche se generalmente, come dissi allora, la trovo con le foglie arrossate (fermo restando che il carattere diagnostico indiscutibile resta comunque quello del numero delle creste dei semi e della presenza di linee bianche o meno sopra di esse, come dicevi giustamente la volta scorsa). In ogni caso, a prescindere da questo, la pianta postata da ross mi sembra una pianta prostrata e più o meno strisciante. La Oxalis dillenii, correggimi se sbaglio, dovrebbe essere una pianta cespugliosa e con i fusti ascendenti ... almeno per come la conosco io. In altre parole, come portamento, dovrebbe avvicinarsi maggiormente all' Oxalis fontana piuttosto che all' Oxalis corniculata.
Un ciao da phobos.  |
Modificato da - Phobos in data 03 aprile 2007 16:51:12 |
 |
|
eliozoo
Utente Senior
   
Città: Roma
Regione: Lazio
2153 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 aprile 2007 : 19:47:46
|
| Messaggio originario di phobos:
Ciao Eliozoo. 
In questa discussione dicevi che in realtà anche questo carattere (il colore delle foglie ndr.) può variare. Infatti dicevi che ti era capitato di vedere anche la Oxalis dillenii con le foglie arrossate. Personalmente, anche se questo non è significativo, non ho mai visto l' Oxalis dillenii con le foglie arrossate, ma ho visto ancora la Oxalis corniculata con le foglie verdi, anche se generalmente, come dissi allora, la trovo con le foglie arrossate (fermo restando che il carattere diagnostico indiscutibile resta comunque quello del numero delle creste dei semi e della presenza di linee bianche o meno sopra di esse, come dicevi giustamente la volta scorsa). In ogni caso, a prescindere da questo, la pianta postata da ross mi sembra una pianta prostrata e più o meno strisciante. La Oxalis dillenii, correggimi se sbaglio, dovrebbe essere una pianta cespugliosa e con i fusti ascendenti ... almeno per come la conosco io. In altre parole, come portamento, dovrebbe avvicinarsi maggiormente all' Oxalis fontana piuttosto che all' Oxalis corniculata.
Un ciao da phobos. 
|
Hai ragione Phobos, in quella discussione vi ho fatto un testa "TANTO"! ...e il carattere più significativo rimane quello delle creste sui semi e della presenza/assenza di linee bianche.
La verità è che, alle volte, mi sembra di sparare troppe cose insieme e penso che possa un pò scocciare...forse non tutti sono interessati a conoscere i dettagli delle piante....
In ogni caso, per quanto riguarda il portamento, se non mi sbaglio, i fiori sono portanti da peduncoli che vanno verso l'alto; dunque il portemento è ascendente e non prostrato.
Per l'altra tua ipotesi di O. fontata, si potrebbe essere anche lei....ma allora occorre che rompa seriamente!....
...O. fontana presenta un apparato radicale stolonifero (gli stoloni sono sotterranei), mentre O. stracta ed O. corniculata no.
...quando mi imbatto in una Oxalis a fiori gialli (escludendo la O. pes.caprae, facilmente riconoscibile) è sempre un casino: infatti osservare questi stoloni non è così facile e bisogna essere molto cauti nello scavare visto che, talora, gli stoloni stesso sono gracili e possono rompersi, deviando la determinazione...insomma lo vedi che sono un ROMPI!
Ciao! eliozoo |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|