testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Rhyzobius sp., Coccinellidae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 marzo 2015 : 12:16:59 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia  Latitudine e Longitudine 45.05694194553653, 7.403513796789412 clicca per visualizzare la mappa Google dal Satellite

Staccando una scaglia di corteccia da una conifera, vi ho trovato questo piccolo
coleottero.

9-2-2015 Monte Cuneo, Avigliana (TO)
Immagine:
Rhyzobius sp., Coccinellidae
135,84 KB

Subito avevo pensato ad uno Scirtidae ma c'era qualcosa che non mi convinceva.
Poi in Galleria ho visto il rhyzobius sp.

Grande 3 mm. scarsi: ...Che sia anche lei una Coccinella?

DTVD


Immagine:
Rhyzobius sp., Coccinellidae
167,72 KB
Immagine:
Rhyzobius sp., Coccinellidae
185,07 KB
Immagine:
Rhyzobius sp., Coccinellidae
147,6 KB

Modificato da - Chalybion in Data 02 aprile 2015 20:22:42

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 marzo 2015 : 12:18:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ne ho dimenticate un paio.
Immagine:
Rhyzobius sp., Coccinellidae
153,56 KB
Immagine:
Rhyzobius sp., Coccinellidae
183,03 KB

Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


12973 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 aprile 2015 : 11:14:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Rhizobius è corretto, forse R. litura più che chrysomeloides ma li conosco poco.
Giorgio.
Torna all'inizio della Pagina

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 aprile 2015 : 16:49:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ed io li conosco ancora meno!!
Avevo controllato in questo sitoLink e leggendo che i R. chrysomeloides si potevano trovare anche sotto la corteccia di conifera, avevo pensato a loro. Ma adesso confrontandoli, dovessi dire quale potrebbe essere tra i due, avrei molte difficoltà.

Comunque se fosse un Rhyzobius litura non mi dispiacerebbe affatto, vorrebbe dire che le ho incontrate entrambe.

Grazie Giorgio

Vincenzo

Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


12973 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 aprile 2015 : 20:18:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le due specie variano molto nella colorazione che non può quindi essere molto utile nel discrimine. Uno è più convesso dell'altro ma in foto non si vede molto bene tale carattere, ammesso che sia indicativo. Nel link parrebbe doversi preferire chrysomeloides per la forma del disegno accennato. A questo punto meglio un Rhizobius sp.
Torna all'inizio della Pagina

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 aprile 2015 : 22:38:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho altre foto con la prospettiva un po diversa ma non so fino a che punto possa servire, quindi anche io penso che Rhizobius sp.sia la cosa migliore.

Vincenzo

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,06 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net