Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
E siccome non l'avevo mai incontrato, l'ho fatto accomodare dentro un barattolino per vederlo meglio. Lui ha acconsentito, ma prima di mettersi in posa per farsi fotografare si è dato una bella ripulita. Immagine: 184,57 KB Immagine: 171,26 KB Immagine: 148,36 KB
Poi, dopo avermi concesso un paio di scatti, ha preso il volo e non l'ho più visto.
Spero solo che non sia rimasto nascosto da qualche parte in camera.
Potrebbe essere un Anthocomus equestris?
Grazie
DTVD
Immagine: 186,77 KB Immagine: 188,95 KB
Modificato da - gabrif in Data 30 marzo 2015 22:08:46
I maschi di Malachiidae presentano in molti casi delle complicate strutture dette "eccitatori", che praticamente fungono da emanatori di feromoni verso le femmine e/o da zone eccitabili per i maschi stessi. Possono essere sul capo, sui palpi, sulle antenne, all'apice delle elitre come negli Anthocomus, o da altre parti: la Natura non è mai a corto di fantasia, specialmente quando c'è la riproduzione di mezzo.
G.
Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882))