|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Rovanto
Utente Senior
   
Città: OLBIA
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
559 Messaggi Tutti i Forum |
|
Rovanto
Utente Senior
   
Città: OLBIA
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
559 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 marzo 2015 : 19:16:46
|
Immagine:
289,98 KB
Se non bastano ne ho anche qualcun'altra...
GRAZIE!!!
 |
|
 |
|
fabio68
Moderatore
   

Città: Treviso
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
3964 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 marzo 2015 : 23:06:59
|
Bel ragno e belle foto,questo mi manca probabilmente qui da me non si trova femmina di Cyrba algerina  |
fabio |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33264 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 marzo 2015 : 23:46:28
|
L'hai trovato ora? Sarebbe bene mettere sempre la data. In questa stagione sono presenti gli immaturi; gli adulti si trovano tra un mese o due. Probabilmente è una femmina, ma i maschi giovani sono molto simili alle femmine.
Sicuro, Fabio, che da te non si trovano. Qui nel Lazio è una specie comunissima. Se ne trovano anche tre o quattro sotto la stessa pietra o sotto la stessa corteccia.
Effettivamente, il nome fa pensare ad un ragno originario di zone calde.
|
luigi |
Modificato da - elleelle in data 17 marzo 2015 23:48:51 |
 |
|
Rovanto
Utente Senior
   
Città: OLBIA
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
559 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 marzo 2015 : 11:31:46
|
Fabio e Luigi grazie mille, disponibili come sempre! 
Scusa Luigi hai ragione ho dimenticato di specificare la data, in ogni scatto difficilmente pubblico foto vecchie... Queste son state scattate Domenica scorsa 15.03.2015.
Non sono esperto, ma credo che le femmine fotografate siano adulte poichè sotto le pietre oltre a loro c'erano tanti microscopici pargoletti che come ho girato le pietre hanno iniziato a muoversi all'impazzata... 
Saluti!  |
|
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33264 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 marzo 2015 : 00:25:06
|
Sicuro che fossero figli loro? Peccato che non li hai fotografati. Sarebbe stato uno scoop.
|
luigi |
 |
|
Rovanto
Utente Senior
   
Città: OLBIA
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
559 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 aprile 2015 : 13:05:18
|
Ciao Luigi mi scuso per il ritardo della mia risposta...
Sicuro al 100 per 100 non lo sono ma mi sono sembrati proprio i suoi pargoli , mi ricordo che come ho girato la pietra ho visto la ragnatela che dovrebbe essere un ovoteca e i piccolini muoversi all impazzata e successivamente ho visto la presunta madre... Purtroppo fargli una foto è stato impossibile perché con l MP-E non ho avuto nemmeno il tempo di inquadrarli... 
 |
|
Modificato da - Rovanto in data 01 aprile 2015 13:06:20 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|