Autore |
Discussione  |
|
michele21
Utente Super
    
Città: manfredonia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
5679 Messaggi Tutti i Forum |
|
michele21
Utente Super
    
Città: manfredonia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
5679 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 marzo 2015 : 18:24:31
|
Immagine:
205,03 KB |
Michel Di Bari |
 |
|
michele21
Utente Super
    
Città: manfredonia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
5679 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 marzo 2015 : 18:25:07
|
Immagine:
205,09 KB |
Michel Di Bari |
 |
|
michele21
Utente Super
    
Città: manfredonia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
5679 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 marzo 2015 : 18:25:42
|
Immagine:
134,22 KB |
Michel Di Bari |
 |
|
michele21
Utente Super
    
Città: manfredonia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
5679 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 marzo 2015 : 18:26:16
|
Immagine:
151,18 KB |
Michel Di Bari |
 |
|
michele21
Utente Super
    
Città: manfredonia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
5679 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 marzo 2015 : 18:26:51
|
Immagine:
100,17 KB |
Michel Di Bari |
 |
|
SEDANACCIO
Utente Senior
   

Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
4448 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 marzo 2015 : 19:17:43
|
E' Raphanus raphanistrum s.l.
Solitamente le forme a fiori biancastri di R. raphanistrum sono confuse con Eruca vesicaria dalla quale si distingue in assenza di frutti per i pedicelli fiorali molto allungati, l'assenza di peluria lanosa appressata e i sepali a base non saccata. |
"La guerra è una cosa idiota" Franco Rasetti
|
 |
|
michele21
Utente Super
    
Città: manfredonia
Prov.: Foggia
Regione: Puglia
5679 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 marzo 2015 : 19:40:07
|
Grazie Valerio per le delucidazioni, infatti in altro sito me l'hanno identificata come Eruca vesicaria
|
Michel Di Bari |
 |
|
|
Discussione  |
|