|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
maremmano
Utente V.I.P.
  
Città: istia d'ombrone
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
125 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 marzo 2015 : 17:56:04
|
Salve a tutti, rieccomi con tanta curiosità di sapere delle pietre che vedo e prendo,la pietra che vi mostro è di travertino(almeno la cartina geologica dice così, infatti vicinissimo dove l'ho trovata vi è una cava di tale pietra),domanda,come si sono formati questi fori? , considerate che la parte dei licheni è quella esposta all'aria,la parte bianca in terra,ho pensato a una reazione chimica da parte dell'acqua, ma non capisco lo svolgimento. Grazie.
Immagine:
196,4 KB Immagine:
186,9 KB Immagine:
162,62 KB
|
maremmano |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 marzo 2015 : 15:25:29
|
Ciao maremmano; hai visto giusto, è calcare intensamente carsificato (“cariato”); sul meccanismo puoi vedere a qualunque voce del tipo “carsismo”, ad esempio qui Link le condizioni che hanno favorito una così marcata dissoluzione vanno ricercate sia nelle caratteristiche specifiche di composizione, struttura e tessitura della roccia, sia nel contesto strutturale e idraulico dell’affiormanento di cui faceva parte (a proposito: era un blocco isolato che hai raccolto o faceva parte di un ammasso?)
buona giornata
|
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
maremmano
Utente V.I.P.
  
Città: istia d'ombrone
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
125 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 marzo 2015 : 08:47:26
|
come sempre Mauriziocaprarigeologo sei stato utile alla mia curiosità e ricerca,grazie. E' un blocco singolo,senza rotture,ne abbiamo trovati altri più piccoli che era il nostro intento perchè le usiamo per metterci sopra i bonsai o piante grasse, eccone alcune.. Immagine:
119,42 KB Immagine:
113,39 KB Immagine:
168,39 KB Immagine:
96,31 KB Immagine:
93,82 KB |
maremmano |
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 marzo 2015 : 07:01:29
|
| Immagine:
93,82 KB
|
ecco, maremmano, questa (sullo sfondo) è una delle condizioni al contorno che mi aspettavo: una estesa superficie sub-pianeggiante di assorbimento, con un sottile strato di suolo residuale e blocchi sparsi; dove sei? è una conca intevalliva, la sommità di un terrazzo fatto di travertini (se sono travertini) o cos'altro?
buona giornata |
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
maremmano
Utente V.I.P.
  
Città: istia d'ombrone
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
125 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 marzo 2015 : 10:08:40
|
Bravo Mauriziocaprarigeologo, conoscendo la geologia capisci il posto,si è una sommità di una terrazza,tutta in piano e sparsa di pietre Carsiche,mi trovo nei pressi di Saturnia, dalla cartina Geologica del Geoportale Nazionale risulta travertino,a fianco di questo grande campo vi è una cava appunto di Travertino,penso abbandonata infatti vi trovo ogni tanto questi lastroni,
Immagine:
121,9 KB Immagine:
173,96 KB Immagine:
151,21 KB Immagine:
162,01 KB Immagine:
163,95 KB |
maremmano |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|