testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Dermomurex scalaroides?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

concha
Utente Senior

Città: Villanova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


2155 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 marzo 2015 : 00:17:45 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Provenienza prov. di Siracusa, -80 m, altezza 7 mm, ne ho un altro simile di circa 10 mm. E'corretta la determinazione proposta?
Grazie in anticipo.

Immagine:
Dermomurex scalaroides?
103,47 KB

Immagine:
Dermomurex scalaroides?
111,06 KB

Concha

NAPPUS
Utente Senior


Città: Decimomannu
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


1232 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 marzo 2015 : 00:26:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si, è proprio il Dermomurex scalaroides. Di simile in Mediterraneo c'è solo l'Aspella anceps che si rinviene a livello fossile o subfossile nel Mediterraneo centrale e vivente nel Mediterraneo orientale.
Ciao ciao!

Torna all'inizio della Pagina

concha
Utente Senior

Città: Villanova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


2155 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 marzo 2015 : 15:26:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Andrea, il mio unico dubbio nasceva dal fatto che le immagini che avevo visto in rete e sui testi mostravano conchiglie con una leggera striatura orizzontale, mentre queste sono assolutamente liscie,con una consistenza quasi di gesso nonostante debbano essere abbastanza fresche; in quella postata infatti c'erano i resti dell'animale e ho potuto anche salvare l'opercolo.

Concha

Modificato da - concha in data 01 marzo 2015 15:26:52
Torna all'inizio della Pagina

Murex76
Moderatore


Città: Palermo & Jesi (AN)


1917 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 04 marzo 2015 : 22:01:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,

ti appare liscia.....con consistenza quasi di gesso....., perchè probabilmente ricoperta dall'intricalx........
Uno strato calcareo aggiuntivo della conchiglia, presente in alcuni generi, tra cui Dermomurex.

A presto



Giuseppe


Chi semina vento, raccoglie tempesta
Torna all'inizio della Pagina

concha
Utente Senior

Città: Villanova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


2155 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 04 marzo 2015 : 22:18:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questa non la sapevo proprio! L'interno infatti è lucido .
Grazie
Concha
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,16 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net