Si, è proprio il Dermomurex scalaroides. Di simile in Mediterraneo c'è solo l'Aspella anceps che si rinviene a livello fossile o subfossile nel Mediterraneo centrale e vivente nel Mediterraneo orientale. Ciao ciao!
Grazie Andrea, il mio unico dubbio nasceva dal fatto che le immagini che avevo visto in rete e sui testi mostravano conchiglie con una leggera striatura orizzontale, mentre queste sono assolutamente liscie,con una consistenza quasi di gesso nonostante debbano essere abbastanza fresche; in quella postata infatti c'erano i resti dell'animale e ho potuto anche salvare l'opercolo. Concha
Modificato da - concha in data 01 marzo 2015 15:26:52
ti appare liscia.....con consistenza quasi di gesso....., perchè probabilmente ricoperta dall'intricalx........ Uno strato calcareo aggiuntivo della conchiglia, presente in alcuni generi, tra cui Dermomurex.