|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ul cast
Utente Senior
   
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2963 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 febbraio 2015 : 22:23:10
|
Saluti a tutti  Gran bosco di Salbertrand, (Val Susa), circa 1700 m. il 28 giugno 2014:
Immagine:
225,82 KB sulla corteccia di un Abete Rosso abbattuto e in decomposizione; tutto il gruppo di sporocarpi,nelle foto realizzate allora, misura 25 mm di lunghezza:
Immagine:
193,22 KB Immagine:
218,64 KB a 20x,(mm 7x5):
Immagine:
200,76 KB Immagine:
191,1 KB ho ripreso oggi il campione rifotografandolo:
Immagine:
197,69 KB Immagine:
246,51 KB Immagine:
219,74 KB ho soffiato via le spore da qualche sporocarpo senza tuttavia riuscire a liberare completamente la columella; le immagini della rete del capillizio sono a 400x:
Immagine:
212,71 KB Immagine:
131,44 KB Immagine:
252,49 KB le spore sono visibilmente con episporio reticolato; 1000x e 1600x:
Immagine:
231,71 KB Immagine:
197,87 KB a me sembra Stemonitis nigrescens ma la chiave pubblicata dal nostro Franco sulla Rivista di Micologia,(settembre-dicembre 1990), la segnala su tronchi di latifoglie, pricipalmente Quercus...
|
Modificato da - ul cast in Data 09 febbraio 2015 22:24:06
|
|
Bepus
Utente Senior
   

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1402 Messaggi Micologia |
Inserito il - 10 febbraio 2015 : 00:11:45
|
Cioè, se capisco bene, tra le prime tre foto e quelle seguenti intercorrono sette mesi? Ma non si secca il campione anche se conservato nella scatoletta con lo scottex umido? Ciao - Beppe |
 |
|
kolinhar
Utente V.I.P.
  

Città: Cornaredo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
268 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 febbraio 2015 : 10:17:00
|
Quel mago dell'ULCAST!!!  |
|
 |
|
ul cast
Utente Senior
   
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2963 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 febbraio 2015 : 17:16:03
|
Beppe...Beppe...  ma ti pare che i funghi che collezionate al Bresadola si possano conservare con l'umidità?! le muffe farebbero piazza pulita in 4e4'8... una volta che gli sporocarpi sono maturati perfettamente si tolgono dall'atmosfera umida che è servita loro per svilupparsi e si lasciano asciugare per bene; dopo di che passano nelle scatolette della collezione e, per quanto ne so, si mantengono tali e quali per un tempo indefinito... |
|
 |
|
Bepus
Utente Senior
   

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1402 Messaggi Micologia |
Inserito il - 21 marzo 2015 : 12:30:44
|
Certo che so queste cose, ma i macromiceti, essiccati, cambiano parecchio forma colore e dimensioni, mentre il tuo mixo pare appena raccolto. ciao - Beppe |
 |
|
ul cast
Utente Senior
   
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2963 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 marzo 2015 : 15:52:03
|
é uno degli aspetti interessanti dei Mixo: la collezione è sempre una bellezza da vedere... |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|