|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ul cast
Utente Senior
   
Città: Albizzate
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
2963 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 gennaio 2015 : 17:21:23
|
Saluti a tutti  Immagine:
205,43 KB l'Alpe Devero,circa 1600 m, l'1 giugno 2014; il Mixo raccolto sopra un cumulo di rami morti tra la neve in fusione. Le foto degli sporocarpi a 20x e 40x, rispettivamente mm 7x5 e 2,5x2,con la massa di spore e dopo averle soffiate via: Immagine:
214,56 KB Immagine:
195,83 KB Immagine:
191,47 KB Immagine:
151,64 KB la micro a 400x e 1000x:
Immagine:
220,84 KB Immagine:
236,74 KB Immagine:
249,49 KB Genere Meriderma per via dei terminali del capillizio svasati e quella che mi pare essere la specie sulla scorta del post di Danilo, (anche il suo dell'inizio giugno dello scorso anno), con le osservazioni di Franco a gettare luce sul genere...
|
|
Zissis Antonopoulos
Utente V.I.P.
  
Città: THESSALONIKI
Regione: Greece
239 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 gennaio 2015 : 18:05:05
|
magnifiche foto di Myxo! ma più magnifico del paesaggio! |
 |
|
Bepus
Utente Senior
   

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
1402 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 gennaio 2015 : 20:22:27
|
Sempre interessanti le tue proposte. Ciao - Beppe |
 |
|
danilos
Utente Senior
   

Città: Verona
Regione: Veneto
736 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 gennaio 2015 : 20:49:32
|
complimenti belle foto sembrerebbe lui, anche se mi fa pensare il colore delle spore mi sembra che siano di un colore bruno-ruggine

|
Danilo |
 |
|
kolinhar
Utente V.I.P.
  

Città: Cornaredo
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
268 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 gennaio 2015 : 15:33:50
|
Tutto uno spettacolo!!!
Cri |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|