testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Natura nel Mondo
 ANIMALI NEL MONDO
 Coleotteri australiani 2
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 gennaio 2015 : 09:07:17 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Tutte le foto sono state scattate tra fine dicembre e inizio gennaio scorsi.
Le foto 1, 2 (larva di coccinella?) e 3 (Buprestidae?) ritraggono insetti scovati sotto la corteccia di un eucalipto.
Gl’individui delle foto 3 e 4 sono stati trovati morti sul terreno, mentre quello della foto 6 era vivo e vegeto sul muro di un edificio isolato.
Quelli della foto 7 era su piantine minuscole all’interno del Wilsons Promontory National park, a SE di Melbourne: peccato che le foto non ne riproducano i bellissimi riflessi metallici.
Infine, le foto 8 e 9 ritraggono insetti che stavano sulla parete esterna di un faro sulla strada costiera tra lo Wilsons Promontory National park e Melbourne: erano ammassati sul lato del faro rivolto verso il mare, mentre gli altri lati ne erano del tutto privi.

E’ possibile una qualche determinazione anche approssimativa?
Grazie

Ciao
Vladim


1- Tenebrionidae Alleculinae:
Coleotteri australiani 2
168,25 KB

Coleotteri australiani 2
154,29 KB

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 gennaio 2015 : 09:07:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
2- larva di Coccinellidae:
Coleotteri australiani 2
183,9 KB

Modificato da - vladim in data 23 ottobre 2016 07:06:55
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 gennaio 2015 : 09:09:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
3- Elateridae:
Coleotteri australiani 2
144,31 KB

Coleotteri australiani 2
120,11 KB

Coleotteri australiani 2
148,22 KB
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 gennaio 2015 : 09:09:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
4- Heteronychus arator (Dynaside):
Coleotteri australiani 2
174,19 KB

Modificato da - vladim in data 23 ottobre 2016 07:10:45
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 gennaio 2015 : 09:12:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
5- Melolontidae Sericinae:
Coleotteri australiani 2
135,29 KB
Immagine 5A:
Coleotteri australiani 2
110,39 KB
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 gennaio 2015 : 09:12:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
6- Curculionidae:
Coleotteri australiani 2
131,02 KB

Coleotteri australiani 2
194,38 KB

Coleotteri australiani 2
171,97 KB

Modificato da - vladim in data 23 ottobre 2016 07:15:40
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 gennaio 2015 : 09:13:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
7- Diphucephala sp. (Melolonthidae Melolonthinae):
Coleotteri australiani 2
163,07 KB

Coleotteri australiani 2
152,9 KB

Coleotteri australiani 2
151,18 KB
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 gennaio 2015 : 09:16:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
8- Cerambycidae (o Oedemeridae?):
Coleotteri australiani 2
77,99 KB
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 gennaio 2015 : 09:16:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
9- Chauliognathus lugubris (Cantharidae)::
Coleotteri australiani 2
120,56 KB

Coleotteri australiani 2
181,03 KB

Coleotteri australiani 2
160,6 KB

Modificato da - vladim in data 23 ottobre 2016 07:23:47
Torna all'inizio della Pagina

gabrif
Moderatore


Città: Milano

Regione: Lombardia


3477 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 gennaio 2015 : 20:43:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
3: fam. Elateridae
9: penso Cantharidae

Ciao G.

Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882))
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 gennaio 2015 : 11:02:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie!

Nessuna ipotesi è fattibile per gli altri?
Il n.° 8 potrebbe essere un Cerambicidae?

Torna all'inizio della Pagina

gabrif
Moderatore


Città: Milano

Regione: Lombardia


3477 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 gennaio 2015 : 14:26:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il n.° 8 potrebbe essere un Cerambicidae?


Forse sì, ma anche un Oedemeridae...?

Ciao G.

Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882))
Torna all'inizio della Pagina

gabrif
Moderatore


Città: Milano

Regione: Lombardia


3477 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 febbraio 2015 : 21:44:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il 9 deve essere Chauliognathus lugubris, a quanto pare famoso per le sue invasioni:
Link

Ciao G.

Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882))
Torna all'inizio della Pagina

gabrif
Moderatore


Città: Milano

Regione: Lombardia


3477 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 febbraio 2015 : 21:52:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il 4 può essere Heteronychus arator, un dannoso Dynastidae alieno, là chiamato African black beetle.

Ari-ciao G.



Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882))
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 febbraio 2015 : 08:57:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Riassumendo quindi quanto determinato finora, abbiamo:

1 : ?
2 : larva di COCCINELLIDAE
3 : famiglia ELATERIDAE
4 : Heteronychus arator (Dynastidae)
5 : ?
6 : ?
7 : famiglia MELOLONTHIDAE ?
8 : Famiglia OEDEMERIDAE ? (o Cerambicidae ?)
9 : Chauliognathus lugubris (Cantharidae)

Ciao
Torna all'inizio della Pagina

gabrif
Moderatore


Città: Milano

Regione: Lombardia


3477 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 febbraio 2015 : 22:05:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
1 : in Italia sarebbero probabilmnente Tenebrionidae, in Australia chi lo sa...
5 : Melolonthidae
6 : Siamo di certo dalle parti dei Curculionidae, ma non si riesce a vedere bene nè se le antenne sono piegate, nè le parti boccali, quindi non ti so dire nulla di sicuro.

G.

Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882))
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 maggio 2015 : 15:08:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per gli insetti alle foto 7, 7A e 7B, essi sono stati identificati come:
famiglia Melolonthidae, sottofamiglia Melolonthinae, probabile genere Diphucephala.
(v. ultimi messaggi di quest’altra discussione Link)

Ciao
Vladim
Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


12954 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 ottobre 2016 : 22:18:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Posso aggiungere:
foto 1: Tenebrionidae Alleculinae
foto 5: Melolonthidae Sericinae
Ciao. Giorgio.
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 ottobre 2016 : 06:59:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Concludendo:

1 : TENEBRIONIDAE Alleculinae
2 : larva di COCCINELLIDAE
3 : ELATERIDAE
4 : Heteronychus arator (Dynastidae)
5 : MELOLONTHIDAE Sericinae
6 : cfr. CURCULIONIDAE
7 : Diphucephala sp. (Melolonthidae Melolonthinae)
8 : OEDEMERIDAE ? (o Cerambicidae ?)
9 : Chauliognathus lugubris (Cantharidae)

L'esemplare più in dubbio resta il n° 8, non essendo certa neppure la famiglia.

Certo che l'impressione di un inesperto è proprio priva di valore: ero convinto che le immagini 3 e 6 sarebbero state le più facili da identificare .

Grazie
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net