testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Alvania sculptilis?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Scunciglio
Utente Senior


Città: Mons (Belgio)


1043 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 16 gennaio 2015 : 16:55:26 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia


Isola correnti (SR), 1,8mm, 3m
Alvania sculptilis?
60,26 KB

primo giro di teleoconca 2 cordoni orizzontali, 3 sul secondo e terzo. Circa 17 coste verticali sull'ultimo giro. Può essere un giovanile di A. sculptilis ?
Ludovico

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11346 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 gennaio 2015 : 02:17:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
credo che sia un giovane di lanciae

ciao

ang



Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina)
Torna all'inizio della Pagina

Scunciglio
Utente Senior


Città: Mons (Belgio)


1043 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 17 gennaio 2015 : 12:56:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Ang,
proverò a fare dei raffronti con esemplari di pari dimensioni se ne trovo in collezione. Comunque ho confrontato sul vol. III di Accrescimenti le foto sia di A. consociella che A. lanciae e ciò che noto è un maggior numero di coste verticali nel mio esemplare a parità di dimensioni (5 in più) e inoltre queste appaiono abbastanza più esili rispetto a quelle di A.lanciae/consociella... quindi per ora rimango scettico.
Torna all'inizio della Pagina

Scunciglio
Utente Senior


Città: Mons (Belgio)


1043 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 17 gennaio 2015 : 19:23:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Alvania sculptilis?
33,09 KB

Ecco il confronto con una A. lanciae siciliana (questa era la più piccola che avevo). I primi giri corrispondono in effetti...
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11346 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 gennaio 2015 : 00:32:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
in effetti ci sono delle differenze, prova a fare un confronto anche con rudis

ciao

ang



Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina)
Torna all'inizio della Pagina

Scunciglio
Utente Senior


Città: Mons (Belgio)


1043 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 18 gennaio 2015 : 14:47:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Purtroppo in collezione non dispongo di A. rudis per un confronto diretto al microscopio. Da fonti bibliografiche mi sembra che la scultura si avvicini di più ma c'è il problema della protoconca: infatti quella cho ho io ha sviluppo paucispirale (circa 1 giro e mezzo, vedi sotto)
Protoconca 65x
Alvania sculptilis?
46,28 KB
mentre la A. rudis mi risulta essere "poligirato a sviluppo plancotorofico" (Accrescimenti vol. 2, pag. 56). In quel paragrafo si accenna anche alla Alvania litoralis, che invece risulta essere paucispirale. Ho trovato alcune foto su internet che mi sembrano interessanti...
Torna all'inizio della Pagina

Scunciglio
Utente Senior


Città: Mons (Belgio)


1043 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 18 gennaio 2015 : 15:02:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Confronto con Alvania litoralis
Alvania sculptilis?
44,76 KB

Forse ancora non ci siamo...
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,88 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net