primo giro di teleoconca 2 cordoni orizzontali, 3 sul secondo e terzo. Circa 17 coste verticali sull'ultimo giro. Può essere un giovanile di A. sculptilis ? Ludovico
Ciao Ang, proverò a fare dei raffronti con esemplari di pari dimensioni se ne trovo in collezione. Comunque ho confrontato sul vol. III di Accrescimenti le foto sia di A. consociella che A. lanciae e ciò che noto è un maggior numero di coste verticali nel mio esemplare a parità di dimensioni (5 in più) e inoltre queste appaiono abbastanza più esili rispetto a quelle di A.lanciae/consociella... quindi per ora rimango scettico.
Purtroppo in collezione non dispongo di A. rudis per un confronto diretto al microscopio. Da fonti bibliografiche mi sembra che la scultura si avvicini di più ma c'è il problema della protoconca: infatti quella cho ho io ha sviluppo paucispirale (circa 1 giro e mezzo, vedi sotto) Protoconca 65x 46,28 KB mentre la A. rudis mi risulta essere "poligirato a sviluppo plancotorofico" (Accrescimenti vol. 2, pag. 56). In quel paragrafo si accenna anche alla Alvania litoralis, che invece risulta essere paucispirale. Ho trovato alcune foto su internet che mi sembrano interessanti...