testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Pseudoophonus rufipes, Carabidae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

parnassius
Utente Super


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


9842 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 gennaio 2015 : 00:24:41 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Fotografato a La Mandria (TO) il 26 settembre scorso, a pochi metri dal Carabus granulatus "sfrittellato", lui era invece ben vivo e vegeto e continuava a cercare di nascondersi sotto le foglie. Ho azzeccato l'identificazione?

Immagine:
Pseudoophonus rufipes, Carabidae
229,87 KB
Immagine:
Pseudoophonus rufipes, Carabidae
237,18 KB

Modificato da - vladim in Data 20 aprile 2016 17:35:48

Notoxus59
Utente Senior


Città: Mordano
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


1537 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 gennaio 2015 : 19:48:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Certo che è lui , ci sono solo 2 specie di Pseudoophonus in Italia, questa e il P. griseus, questo ha gli angoli posteriori del protorace appuntiti, mentre il griseus li ha arrotondati.

Modificato da - vladim in data 20 aprile 2016 17:36:14
Torna all'inizio della Pagina

parnassius
Utente Super


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


9842 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 gennaio 2015 : 19:53:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Notoxus59:

Certo che è lui , ci sono solo 2 specie di Pseudoophonus in Italia, questa e il P. griseus, questo ha gli angoli posteriori del protorace appuntiti, mentre il griseus li ha arrotondati.


Ti ringrazio molto, ma la mia conoscenza sui Carabidi é quasi nulla, ho ipotizzato questa specie solo perché l'avevo già trovata in zona e mi sembra sia molto comune, non ero affatto certo che appartenesse al genere Pseudoophonus prima della tua conferma. Grazie per le informazioni aggiuntive, mi torneranno molto utili!

Modificato da - vladim in data 20 aprile 2016 17:36:43
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net