Questi Oribatida li avevo trovati sotto la corteccia di rovella. Grandi circa 1 MM. li ho confrontati con quelli presenti nel sito indicato da Walter Pfliegler, e mi sembra che dovrebbero essere dei Xenillidae. Se dicessi Xenillus sp. direi una sciocchezza?
Grazie Luigi, quando sono per terra, in qualche modo posso "arrangiarmi" con la luce, il problema sorge quando sono attaccati al tronco(in piedi)e non ho molta scelta, quindi non riesco ad ottenere lo stesso risultato! Per quanto riguarda la mia classificazione: Non farci caso, lo deduco solo facendo dei confronti, sono solo delle ipotesi. Come dici tu: Aspettiamo il parere di qualche esperto.