Questa cascata è ben visibile due km dopo la fine dell'autostrada A27, in direzione Cortina, a sinistra. Il salto è di circa 80 metri e questa cascata ha una particolarità: si forma solo dopo intense precipitazioni, come quelle di questi giorni. Prende il nome di Pissa o Salto del lupo.
Ciao Erica Immagine: 288,89 KB
Modificato da - erica alpina in data 01 novembre 2008 11:34:07
Questa cascata è ben visibile due km dopo la fine dell'autostrada A27, in direzione Cortina, a sinistra. Il salto è di circa 80 metri e questa cascata ha una particolarità: si forma solo dopo intense precipitazioni, come quelle di questi giorni. Prende il nome di Pissa o Salto del lupo.
Ciao Erica
ciao erica, questa cascata è nella strada che va anche a Calalzo di Cadore? se è così allora l'ho vista anch'io a giugno.
Margherita, la cascata che hai postato è qualche km più a Nord, nei pressi di Ospitale di Cadore, sulla destra (sinistra orografica del Piave) mentre quella che ho postato io è sulla sinistra (destra orografica del Piave). Se passi in periodi che non piove non cade neanche una goccia d'acqua e quindi può passare inosservata. Ciao Erica
Si trova nella Riserva Naturale Orientata Valle delle Ferriere, in Costiera amalfitana. Per stimarne l'altezza, si può fare riferimento ai miei amici che si trovano alla base. Immagine: 257,41 KB
Ravvivo un pò la discussione con una delle cascate più famose d'Italia per essere stata citata da Dante Alighieri ne La Divina Commedia. Cascata dell'Acquacheta (San Benedetto in Alpe - FC)
Bello questo topic sulle cascate..., anche a me piacciono moltissimo! Complimenti a tutti !
La natura è una preghiera che non siamo noi a pregare. Forse l’alito di un vento che vuole reincarnarsi dentro qualche corpo. Forse la montagna che desidera ancora portare qualcuno a sentirle scrosciare la pioggia giù lungo i versanti e a chiedersene la ragione...
Bella questa sezione! Approfitto per inserire la cascate della Radime, sopra Villa Santina (Ud), detta anche Farina del diavolo, per l'effetto dei sassi che cadendo sbattono sulla roccia, si forma solo dopo pioggie intense; l'altezza è di circa 200 mt.; la foto è di bassa qualità, l'ho fatta di passaggio con un tempo inclemente, ciao