|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
parnassius
Utente Super
    
 Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
|
danpic
Utente Senior
   

Città: Vigevano
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
2209 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 gennaio 2015 : 20:06:20
|
La pianta a prima vista mi sembra un Tanacetum.
Potrebbe trattarsi allora del Genere: Macrosiphoniella sp. Poichè la colorazione del corpo è verde-grigiastro e si nota la presenza di secrezioni cerose.
Data la pianta potrebbe trattarsi di: Macrosiphoniella tanacetaria (Kalt.)
Danilo.
P.S. aspettiamo altri pareri però 
|
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 gennaio 2015 : 21:25:05
|
Va bene, nell'attesa ringrazio molto te!
 |
 |
|
ValerioW
Moderatore
    

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
8061 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 gennaio 2015 : 12:55:37
|
Ciao Danilo, prima di tutto auguri per un buon 2015 (purtroppo in ritardo). Diverse specie di Macrosiphoniella attaccano il genere di pianta da te indicato, tipo la M. sanborni o la M. atra. Secondo me è meglio fermarsi al genere. Altri generi di afidi che colpiscono la pianta li escluderei (tipo Metopeurum,Coloradoa, Aphis etc.), perchè morfologicamente troppo diversi. |
爱 自 然 |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 gennaio 2015 : 16:44:05
|
Grazie mille anche a te Valerio!
 |
 |
|
danpic
Utente Senior
   

Città: Vigevano
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
2209 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 gennaio 2015 : 17:21:20
|
| Messaggio originario di ValerioW:
Ciao Danilo, prima di tutto auguri per un buon 2015 (purtroppo in ritardo). Diverse specie di Macrosiphoniella attaccano il genere di pianta da te indicato, tipo la M. sanborni o la M. atra. Secondo me è meglio fermarsi al genere. Altri generi di afidi che colpiscono la pianta li escluderei (tipo Metopeurum,Coloradoa, Aphis etc.), perchè morfologicamente troppo diversi.
|
Grazie per gli Auguri Valerio, vada per il solo Genere:Macrosiphoniella sp.
un caro saluto a tutti e due

Danilo |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|