| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | angModeratore
 
      
 
 Città: roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  | 
              
                | olivUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   607 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 marzo 2007 :  10:55:02     
 |  
                      |  Ciao Ang. 
 Tra la Pulchella e la Costata c'e anche la Enniensis , o qust'ultima potrebbe
 essere una costata un po deteriorata , ne ho trovate alcune ma non sono sicuro
 sulla loro classificazione , anno una scultura piu' debole della Pulchella .
 Oliv.
 |  
                      |  |  | 
              
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 marzo 2007 :  11:19:44     
 |  
                      | la enniensis ha una scultura molto più fitta che in costata, però non ti posso dire di più perché non l'ho mai trovata (almeno nel materiale che finora ho tirato fuori non c'è!  ) 
 
 |  |  | ne ho trovate alcune ma non sono sicuro sulla loro classificazione
 | 
 ti è possibile postarle, così vediamo se sono proprio loro?
 
 ang
 
 C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)
 |  
                      |  |  | 
              
                | olivUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   607 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 marzo 2007 :  12:26:07     
 |  
                      |  Ciao ang. Credo che queste siano V. enniensis . 
 
 Immagine:
 
   16,58 KB
 
 Oliv.
 |  
                      |  |  | 
              
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 marzo 2007 :  12:37:12     
 |  
                      | sssssì, diciamo che potrebbe essere una forma obsoleta di enniensis, bisognerebbe confrontarla 'dal vivo' con esemplari sicuri di pulchella; certo guardando qui i dubbi aumentano... per ora rimaniamo nel dubbio; provenienza sempre dalle famose posature del Magra?
 
 ang
 
 C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick)
 |  
                      |  |  | 
              
                | olivUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   607 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 marzo 2007 :  12:41:26     
 |  
                      |    Si ang
 Tante sono le specie che vi si ritrovano .
 Oliv .
 |  
                      |  |  | 
              
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 marzo 2007 :  15:31:19     
 |  
                      | Anche la costata del nord è più costata. Non ci resta che raggruppare le nostre forme in insiemi omogenei ed aspettare qualche revisione che possa dargli un nome definitivo.
 Il confronto di forme simili potrà servire come base ed indicazione per un futuro lavoro.
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  | 
              
                | papuinaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: SAN PIETRO IN CASALEProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   4515 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 dicembre 2007 :  10:16:02     
 |  
                      | Credo questa sia costata....san Pietro in Casale (BO) giardino privato tra pietre di tufo. Beppe
 
 
 Immagine:
 
   17,34 KB
 
 
 Immagine:
 
   205,31 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 dicembre 2007 :  23:51:47     
 |  
                      | direi di sì, costata 
 ciao
 
 ang
 
 C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi - Alan Burdick
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | willyUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: MuggiaProv.: Trieste
 
 Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   210 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 dicembre 2007 :  12:10:18     
 |  
                      | Se volete discutere di Vallonia vi consiglio caldamente di consultare questo prezioso lavoro: Gerber J., 1996. Revision der Gattung Vallonia Risso, 1826. Schrift. z. Malakol., 8: 1-227.
 
 Questa è l'invocata revisione di Subpoto!
 |  
                      |  |  | 
              
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 dicembre 2007 :  15:55:52     
 |  
                      | Come tutto il resto anche il problema di Vallonia è molto complesso, (Korte & Ambruster,2003) hanno fatto un lavoro sul DNA di questo genere,ma le popolazioni erano quasi tutte dell'Europa centrale con una sola pop. di V.pulchella italiana. Dai risultati risulta che V.costata è ben distinta,V.excentrica è divisa in due clade fatto che indica due specie gemelle nell'Europa centrale,V.pulchella e V.enniensis sono sullo stesso clade ed dovrebbero essere la stessa specie.
 La V.costata presentata da ang è meno costata di quelle nordeuropee e potrebbe non essere conspecifica con queste.
 Purtroppo il campione preso in esame in questo studio è piuottosto limitato per poter capire adeguatamente come classificare le specie di questo genere.
 
 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 Sandro
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |