Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Si direi proprio di si ma da cosi lontano non so escludere tutti i Cerambycidae (non li conosco bene) tra i papabili potrebbe essere: Metacantharis discoidea: specie rara da trovare in Italia Armidia signata: specie in Italia presente al confine nordorientale altro: ci devo pensare ti ricordi le dimensioni?
Modificato da - vladim in data 14 maggio 2016 13:49:24
perfetto grazie Giorgio, allora se si ricorda le dimensioni approssimative si può arrivare alla specie, propendo per Armidia signata (ho controllato la coll. ho degli esemplari anche molto simili) la Armidia è molto grande rispetto alle Cantharidae che Orni conosce
Era sicuramente un po' più grande della Rhagonycha fulva che fino a quel momento era l' unico cantaride incontrato quel giorno, ad occhio poteva essere attorno ai 15 mm circa. Se mi capiterà di trovare qualche esemplare la prossima stagione, cercherò di prestare maggior attenzione a dettagli fondamentali come le misure. Grazie mille ad entrambi. Ornella