| Autore |
Discussione  |
|
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    
 Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
|
|
Pierluigi
Utente Senior
   

Città: Rimini
Prov.: Rimini
Regione: Emilia Romagna
558 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 marzo 2007 : 23:47:05
|
ciao Giorgio, non è che per caso ha una bella armilla?
Pierluigi
——————————————————————————————————— L’esperienza non ha alcun valore etico: è semplicemente il nome che gli uomini danno ai propri errori. Oscar Wilde
|
 |
|
|
Alfredo
Utente Senior
   

Città: Torino
Regione: Piemonte
1893 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 marzo 2007 : 08:48:40
|
un po' phaeo e un po' gold
Alfy |
 |
|
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 marzo 2007 : 17:59:52
|
Ok ,vediamo se ci arrivano anche gli altri.... 
ciao giorgio
Immagine:
245,21 KB
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929 |
 |
|
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 marzo 2007 : 18:05:11
|
Qui diventava facilissimo...
Immagine:
267,65 KB
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929 |
 |
|
|
Nicolò Mattia
Utente V.I.P.
  

Città: Genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
363 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 marzo 2007 : 18:18:12
|
Bello
uno dei funghi che amo di più
|
 |
|
|
giancarlo
Moderatore
   
Città: Perugia
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
3025 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 marzo 2007 : 18:27:32
|
ciao a tutti ci riprovo Phaeolepiota aurea solo dopo le successive foto
saluti a tutti  
giancarlo |
 |
|
|
rufus
Utente V.I.P.
  

Città: Chiaravalle
Prov.: Ancona
Regione: Marche
327 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 marzo 2007 : 18:28:24
|
Cystoderma amianthinum ............ Un saluto a tutti
Giuliano |
 |
|
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 marzo 2007 : 18:35:40
|
Quoto quanto detto da Rufus
simo
________________________________________________________________ Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 marzo 2007 : 20:35:41
Ordine: Agaricales Famiglia: Tricholomataceae Genere: Phaeolepiota Specie:Phaeolepiota aurea
|
La risposta corretta é Phaeolepiota aurea, ma chi ha sbagliato lo ha fatto di poco come si intuisce da questa interpretazione del Cetto:"Morfologicamente è molto simile ai Cystoderma,tra i quali sembra quasi una forma gigante dell'amiantinum".Quindi bravi tutti. Ecco alcune immagini.
ciao giorgio
Immagine:
298,01 KB
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929 |
Modificato da - Andrea in data 10 aprile 2007 18:34:41 |
 |
|
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 marzo 2007 : 20:36:49
|
Phaeolepiota aurea
Immagine:
256,51 KB
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929 |
 |
|
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 marzo 2007 : 20:38:08
|
Phaeolepiota aurea
Immagine:
239,41 KB
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929 |
 |
|
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 marzo 2007 : 21:54:33
|
Bellissimi esemplari..mai visti!
simo
________________________________________________________________ Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 28 marzo 2007 : 22:29:51
|
Ciao simo, ti auguro di trovarlo(anche se predilige il nord) è veramente una bellezza che non si scorda più.Unico mio ritrovamento,nel prato vicino ad abete rosso.
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929 |
 |
|
|
jhanezh
Utente Junior
 
Città: catania
Prov.: Catania
Regione: Sicilia
98 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 marzo 2007 : 20:03:52
|
In effetti nella foto numero 3 si intravede il colore ocra delle spore che escluderebbe Cystoderma amianthinum (credo).
|
 |
|
| |
Discussione  |
|