Ho fotografato quest'area che mi è stata segnalata come un lek di daino. Effettivamente l'assenza di vegetazione rispetto al contorno, le numerose vecchie tracce ecc. potrebbero confermare l'ipotesi.
Ho fotografato quest'area che mi è stata segnalata come un lek di daino. Effettivamente l'assenza di vegetazione rispetto al contorno, le numerose vecchie tracce ecc. potrebbero confermare l'ipotesi.
Cosa ne pensate?
Immagine: 193,41 KB
Tempo fa ne vidi uno in Val Bormida (vi stavano riposando tre esemplari alle prime luci del mattino), e posso notare dei tratti in comune..
Non vedo segni evidenti di piazzole. Se ci fosse una sola piazzola ... si dovrebbe parlare di arena ... non di lek; ma anche se non si vedono direttamente diversi maschi in contemporanea ... meglio parlare di arena (uno stesso maschio può "raspare" diverse piazzole nella sua arena. Secondo me comunque il cotico erboso è troppo "a posto" per essere un'arena stabile ... ancora più improbabile un lek.
Non vedo segni evidenti di piazzole. Se ci fosse una sola piazzola ... si dovrebbe parlare di arena ... non di lek; ma anche se non si vedono direttamente diversi maschi in contemporanea ... meglio parlare di arena (uno stesso maschio può "raspare" diverse piazzole nella sua arena. Secondo me comunque il cotico erboso è troppo "a posto" per essere un'arena stabile ... ancora più improbabile un lek.
L.
L'uso improprio del termine lek è mia responsabilità. Per fortuna Luciano! Allora di questa ARENA o presunta tale... allego altre immagini per una maggiore comprensione. L'idea che fosse un'arena è scaturita dal fatto che la vegetazione tutta intorno presenta erba secca piuttosto alta (segnale della primavera ed dell'estate non siccitose) mentre in quell'area si notava una certa differenza (l'evidenzio in una foto con un tratto rosso) per l'assenza anomala della vegetazione suddetta.
Immagine: 230,09 KB
Immagine: 186,69 KB
Immagine: 169,89 KB
Immagine: 222,25 KB
ciao
Alessandro
Modificato da - Hystrixcristata in data 06 gennaio 2015 11:12:34