Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Sono alcuni anni che noto la Vanessa atalanta riprodursi e completare il ciclo con relativo sfarfallamento anche nel periodo invernale. Ricordo l'anno scorso di una nascita avvenuta tra gennaio e febbraio. Comunque, quella riportata in foto e' una nascita di ieri ma la terza nell'arco degli ultimi giorni. Come descritto in un precedente post il ciclo e' stato completato da larve cresciute su piante di ortica cresciute all'interno di vasi posti all'esterno e, quindi, condizionati dalla temperatura esterna. Personalmente, considero la specie capace di riprodursi anche nella stagione invernale.
Immagine: 61,53 KB
E' ovvio che il tutto e' da considerarsi relativo alle condizioni climatiche della mia zona e, credo, circoscritto in zone a livello del mare o quasi. Infatti, basta salire di quota (areale di Santeramo in Colle, 480m) dove ho notato solo larve ai primi stadi di sviluppo.
Messaggio originario di peppe66: Infatti, basta salire di quota (areale di Santeramo in Colle, 480m) dove ho notato solo larve ai primi stadi di sviluppo.
Il che è comunque interessante, dal momento che questa specie dovrebbe svernare come adulto ed iniziare a riprodursi in primavera L'atalanta è davvero di una robustezza unica. Complimenti per le osservazioni
Federica
Come forth into the light of things, let Nature be your teacher. - The Tables Turned, William Wordsworth -
Ne approfitto di questa documetazione di Giuseppe per esprimere il mio modesto parere anche su un altra specie: l' Aglais io che secondo me in particolari annate sfarfalla nel periodo invernale. Nel Febbraio scorso ho segnalato più volte sul forum che trovavo numerosi esemplari di A. io troppo perfetti per aver svernato Immagine: 240,71 KB