Autore |
Discussione  |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 marzo 2007 : 23:30:39
|
Immagine:
256,14 KB
Immagine:
280,7 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 marzo 2007 : 23:32:55
|
Microscopia
Sistema ifale dimitico con ife scheletriche. Ife scheletriche con parete da grossa a massiccia, ialine e più o meno sinuose. In queste si notano spesso le “pareti divisorie di ritorno” che sarebbero setti sottili e ricurvi che separano la parte in sviluppo ricca di plasma e nuclei da quella morta, scarsa di plasma. Sono incurvati per effetto dell’aspirazione o della pressione del plasma. Hanno uno spessore fino a 4,5 um.
Immagine:
214,34 KB
Immagine:
272,81 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 marzo 2007 : 23:34:40
|
Ife generative con giunti a fibbia, ialine con pareti da sottili a pochissimo ingrossate. Hanno un diametro fino a 3 um.
Immagine:
259,91 KB
|
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 marzo 2007 : 23:36:06
|
Basidi piccoli, clavati e tetrasporici (ma a volte bisporici), ialini e con sterigmi sottili e lunghi fino a 3 um. In media misurano 9,7/3,7 um.
1 N 4 0 0 2 Min 9.210 3.460 2.450 3 Media 9.650 3.655 2.645 4 Max 10.290 3.820 2.910 5 Varianza 0.232 0.033 0.039 6 SQM 0.523 0.198 0.213 7 Kurtosis -10.907 -13.261 -13.028 8 Limite di Confidenza Inf 9.138 3.461 2.436 9 Limite di Confidenza Sup 10.162 3.849 2.854 10 Indice di Correlazione Lineare -0.055 0 0 11 Coeffiente di determinazione 0.003 0 0 12 Indice di Regressione Lineare Y=a+b*X 10.480 -0.227 0 13 Indice di Regressione Lineare X=a+b*Y 3.969 -0.032 0
Immagine:
171,44 KB[/b] |
Modificato da - Aphyllo in data 26 marzo 2007 23:38:13 |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 marzo 2007 : 23:39:50
|
Spore non amiloidi, ialine, a parete sottile, ellissoidi spesso con evidente apicolo. Misurano in media 4,7/3,3 Q medio (lungh./largh.)=1,423
1 N 12 0 0 2 Min 4.340 2.960 1.300 3 Media 4.715 3.328 1.423 4 Max 4.980 3.700 1.610 5 Varianza 0.056 0.048 0.013 6 SQM 0.242 0.224 0.117 7 Kurtosis -3.897 -3.889 -4.000 8 Limite di Confidenza Inf 4.578 3.201 1.357 9 Limite di Confidenza Sup 4.852 3.454 1.489 10 Indice di Correlazione Lineare 0.085 0 0 11 Coeffiente di determinazione 0.007 0 0 12 Indice di Regressione Lineare Y=a+b*X 4.366 0.105 0 13 Indice di Regressione Lineare X=a+b*Y 2.905 0.090 0
Immagine:
44,57 KB |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 marzo 2007 : 23:41:14
|
Note: ecco un altro carpoforo dichiarato poco comune in Italia. La bibliografia in mio possesso lo descrive come più frequente in Europa centro-orientale. Non mi dilungo sui miei soliti dubbi riguardo la sua presunta rarità. Sul web le citazioni che lo riguardano sono molto poche mentre non ho trovato alcuna immagine. Le spore sono un po’ più larghe rispetto alla misura massima di 3,0 um riportata dai miei testi.
  |
 |
|
Giorgio Gozzi
Utente Super
    

Città: trento
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
7792 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 marzo 2007 : 23:55:16
|
Ottimo lavoro marco, è "un mondo difficile"quello dei lignicoli,ma volta per volta ci dai la possibilità di imparare qualcosa.Grazie per condividere con noi le tue conoscenze.
ciao giorgio
....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze... don G.bresadola 1847-1929 |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9112 Messaggi Micologia |
Inserito il - 27 marzo 2007 : 12:02:32
|
Grazie a te Giorgio! La cosa più difficile in carpofori così poco studiati (per mancanza di micologi dilettanti che si dedicano a loro) è riuscire a capire quali sono i confini della variabilità entro i quali è lecito stare. Nelle studiatissime Amanite ad esempio una variazione della misura sporale come in questo caso avrebbe forse dato origine ad una nuova varietà (o forma) di quella specie stessa, ma qui sai che devi per forza essere molto più elastico se non vuoi proporre nuove forme e nuove specie un giorno si e un giorno no! |
 |
|
|
Discussione  |
|