testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato
1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare).
2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo.
3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti).
4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse.
5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse.
6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.


 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
 PIANTE DA DETERMINARE
 Crucifera a fiori gialli da identificare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

Infrarossi
Utente Senior

Città: Termoli
Prov.: Campobasso

Regione: Molise


1382 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 marzo 2007 : 17:00:18 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Foto 1/7

Immagine:
Crucifera a fiori gialli da identificare
295,13 KB

Infrarossi
Utente Senior

Città: Termoli
Prov.: Campobasso

Regione: Molise


1382 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 marzo 2007 : 17:01:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 2/7

Immagine:
Crucifera a fiori gialli da identificare
244,59 KB
Torna all'inizio della Pagina

Infrarossi
Utente Senior

Città: Termoli
Prov.: Campobasso

Regione: Molise


1382 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 marzo 2007 : 17:01:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 3/7

Immagine:
Crucifera a fiori gialli da identificare
168,37 KB
Torna all'inizio della Pagina

Infrarossi
Utente Senior

Città: Termoli
Prov.: Campobasso

Regione: Molise


1382 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 marzo 2007 : 17:03:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 4/7

Immagine:
Crucifera a fiori gialli da identificare
186,25 KB
Torna all'inizio della Pagina

Infrarossi
Utente Senior

Città: Termoli
Prov.: Campobasso

Regione: Molise


1382 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 marzo 2007 : 17:04:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 5/7

Immagine:
Crucifera a fiori gialli da identificare
169,41 KB
Torna all'inizio della Pagina

Infrarossi
Utente Senior

Città: Termoli
Prov.: Campobasso

Regione: Molise


1382 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 marzo 2007 : 17:05:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 6/7

Immagine:
Crucifera a fiori gialli da identificare
168,33 KB
Torna all'inizio della Pagina

Infrarossi
Utente Senior

Città: Termoli
Prov.: Campobasso

Regione: Molise


1382 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 marzo 2007 : 17:06:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto 7/7

Immagine:
Crucifera a fiori gialli da identificare
144,76 KB
Torna all'inizio della Pagina

DRAKE
Utente Senior


Città: CESANO BOSCONE
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1478 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 marzo 2007 : 22:35:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissimi capolini di cime di rapa in fiore
ciao

DRAKE
Torna all'inizio della Pagina

Infrarossi
Utente Senior

Città: Termoli
Prov.: Campobasso

Regione: Molise


1382 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 marzo 2007 : 11:30:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Cima di rapa forse, capolini no.
Ciao, Franco.
Torna all'inizio della Pagina

Angelo p
Utente Senior


Città: Albenga
Prov.: Savona

Regione: Liguria


3071 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 marzo 2007 : 11:53:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A me ricorda -è già da lunedì che la guardo e medito- sempre di più una Brassica; che poi sia spontanea (e si potrebbe anche tentare un nome specifico) o che sia sfuggita a qualche coltivazione, questo ce lo potresti dire tu guardandoti attorno. Ciao.
a p
Torna all'inizio della Pagina

Infrarossi
Utente Senior

Città: Termoli
Prov.: Campobasso

Regione: Molise


1382 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 marzo 2007 : 12:03:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Era in un icolto, guarda la foto 1.
Ciao, Franco.
Torna all'inizio della Pagina

Infrarossi
Utente Senior

Città: Termoli
Prov.: Campobasso

Regione: Molise


1382 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 marzo 2007 : 12:04:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Incolto.
Torna all'inizio della Pagina

Angelo p
Utente Senior


Città: Albenga
Prov.: Savona

Regione: Liguria


3071 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 marzo 2007 : 12:25:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si, l'incolto si vede; ma quello che volevo chiederti è se l'incolto possa essere vicino ad un campo coltivato, da dove il gricolo -ritrovandosi in mano una piantina di verza (ho fatto un esempio) che gli sembrava brutta l'ha buttata fuori dal suo orto e quella per dispetto è venuta più bella delle altre. Tieni tresente che la maggior parte delle Brassica (forse tutte?)sono bienni. Ciao.
a p

Modificato da - Angelo p in data 28 marzo 2007 12:26:02
Torna all'inizio della Pagina

Infrarossi
Utente Senior

Città: Termoli
Prov.: Campobasso

Regione: Molise


1382 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 marzo 2007 : 15:47:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
I campi intorno erano incolti, però la pianta era vicino la strada, quindi.....
Ciao, Franco.
Torna all'inizio della Pagina

Angelo p
Utente Senior


Città: Albenga
Prov.: Savona

Regione: Liguria


3071 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 marzo 2007 : 16:39:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il motivo per cui te l'ho chiesto è perché anche a me è successo di trovare una Brassica cresciuta nella polvere di strada e, dalla foglia, sembra un broccolo. Qui da noi lo si coltiva, ma anche tutti quelli che si fanno l'orto famigliare ne piantano 20-30 piante per l'inverno; potrebbe essere un rurale a cui è scappata una piantina dal motocarro e poi è stata tanto fortunata da trovare terra e umidità per crescere.
In poche parole: quando l'ho fotografata -il primo di marzo- volevo postarla qui per vedere che cosa se ne pensava, poi ho lasciato perdere perché non ero assolutamente convinto si trattasse di pianta spontanea. Eccola qui:

Immagine:
Crucifera a fiori gialli da identificare
250,55 KB

Ciao.
a p

Modificato da - Angelo p in data 28 marzo 2007 16:41:10
Torna all'inizio della Pagina

theco
Utente Super




6117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 marzo 2007 : 22:39:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vista l'inserzione amplessicaule delle foglie cauline sarei propenso a pensare a Barbarea vulgaris.

Ciao, Andrea
Torna all'inizio della Pagina

Angelo p
Utente Senior


Città: Albenga
Prov.: Savona

Regione: Liguria


3071 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 marzo 2007 : 07:36:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di theco:

Vista l'inserzione amplessicaule delle foglie cauline sarei propenso a pensare a Barbarea vulgaris.



Ma ti riferisci alla pianta di Infrarossi? Poiché la mia sarebbe decisamente fuori misura per essere una Barbarea! Ciao.
a p

Modificato da - Angelo p in data 29 marzo 2007 07:43:34
Torna all'inizio della Pagina

theco
Utente Super




6117 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 marzo 2007 : 14:52:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì, mi riferisco alla pianta di infrarossi.
La prospettiva dall'alto potrebbe schiacciare un po' la pianta, ma mi dava idea che in un 60-70 cm potrebbe starci.

La tua mi sembra corretto considerarla una Brassica.

Ciao, Andrea
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 marzo 2007 : 15:05:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Guarda alla base del gambo, si intravede un leggero violetto tipico nelle Brassicaceae..

simo

________________________________________________________________
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

UFO74
Utente Senior

Città: Mele
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2549 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 marzo 2007 : 11:12:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
No, non è una Barbaraea, rimarrei nell'ambito dei generi Brassica o Sinapis.

Ciao
Umberto

Modificato da - UFO74 in data 30 marzo 2007 11:12:48
Torna all'inizio della Pagina

eliozoo
Utente Senior

Città: Roma

Regione: Lazio


2153 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 marzo 2007 : 15:29:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Una sicura differenza tra Barbarea e Brassica (o Sinapis), sta, come spesso accade nelle Cruciferae, nel frutto maturo:

- con becco di 1-2 mm (o <10% della siliqua), in Barbarea;
- con becco > 3 mm (0 compreso tra 10-50% della siliqua) in Brassica e Sinapis.


In ogni caso, escluderei Sinapis: delle tre specie finora segnalate per l'Italia (S. alba s.l., S. arvenais ed S. pubescens), due (arvensis e pubescens) hanno sempre le silique appressate al fusto, mentre S. alba s.l. presenta foglie basali divise in 7-9 segmanti.

Tra Barbarea e Brassica, opterei per Brassica in quanto Barbarea (salvo rari casi) presenta sempre le foglie basali completamente divise.
L'aspetto di quelle della foto inoltre mi ricordano molto bene una Brassica.

A questo punto, se Brassica fosse giusto, occoro altri particolari per la determinazione della specie: foglie cauline (amplessicauli, semiamplessicauli, non amplessicalui), radice, pelosità delle foglie, lunghezza dei petali, frutto (diametro e pelosità).

Dacci queste info.

Ciao!
Eliozoo
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,09 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net