testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 MONOCOTYLEDONES
 Arum apulum
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

spin
Utente Senior


Città: statte
Prov.: Taranto

Regione: Puglia


1045 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 marzo 2007 : 19:24:19 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Monocotyledones Ordine: Alismatales Famiglia: Araceae Genere: Arum Specie:Arum apulum
Arum italicum?

Sono sufficienti queste poche foto per confermare con esattezza la specie? Salutoni

Arum apulum
Arum apulum
160,69 KB

Modificato da - Centaurea in Data 20 aprile 2017 10:59:01

spin
Utente Senior


Città: statte
Prov.: Taranto

Regione: Puglia


1045 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 marzo 2007 : 19:25:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Arum apulum
Arum apulum
115,33 KB

Modificato da - Phobos in data 05 aprile 2007 23:31:24
Torna all'inizio della Pagina

spin
Utente Senior


Città: statte
Prov.: Taranto

Regione: Puglia


1045 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 marzo 2007 : 19:25:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Arum apulum
Arum apulum
75,27 KB

Modificato da - Phobos in data 05 aprile 2007 23:31:40
Torna all'inizio della Pagina

Angelo p
Utente Senior


Città: Albenga
Prov.: Savona

Regione: Liguria


3071 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 marzo 2007 : 19:35:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Da diversi elementi, non ultimo il colore della spata, a me sembra sia più appropriato dire Arum maculatum, però è meglio sentire anche qualcun altro.
a p

Modificato da - Angelo p in data 25 marzo 2007 19:37:44
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 marzo 2007 : 15:55:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Concordo con Angelo. Sembrerebbe trattarsi di Arum maculatum. Le foglie sagittate con i lobi basali convergenti, la lunghezza della spata rispetto allo spadice e quest' ultimo clavato e con la parte terminale violacea, sembrerebbero confermarlo. Dove l' hai fotografato?

Un ciao da phobos.

Modificato da - Phobos in data 26 marzo 2007 17:51:57
Torna all'inizio della Pagina

spin
Utente Senior


Città: statte
Prov.: Taranto

Regione: Puglia


1045 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 marzo 2007 : 17:33:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per le precisazioni,la pianta l'ho fotografata in un sottobosco di lecci a 430m slm nel Tarantino.Ciao
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 marzo 2007 : 18:03:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Mumble ... mumble ... Eppure, nonostante non mi risulti essere segnalato in Puglia, mi sembra proprio lui ...

Un ciao da phobos.
Torna all'inizio della Pagina

spin
Utente Senior


Città: statte
Prov.: Taranto

Regione: Puglia


1045 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 marzo 2007 : 19:19:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Garantisco che il rinvenimento di questa specie di gigaro l'ho fatto precisamente in un biotopo (già citato altre volte da me)che è la riserva naturale regionale orientata'' Bosco delle Pianelle''di Martina Franca(TA).Salutoni
Torna all'inizio della Pagina

Barbadoro
Utente Senior

Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2494 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 marzo 2007 : 01:09:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mumble ... mumble ...

Per la mia esperienza A maculatum ha, e non sempre, il solo spadice scuro violaceo e mai la spata.
Forse questo è Arum apulum (Carano) P.C.Boyce, specie endemica pugliese, affine al balcanico Arum nigrum??
vd.: Link
Torna all'inizio della Pagina

Angelo p
Utente Senior


Città: Albenga
Prov.: Savona

Regione: Liguria


3071 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 marzo 2007 : 07:41:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Potrebbe anche essere; difatti anche Pignatti accenna ad Arum nigrum come endemismo pugliese (segnalato nel 1934!), lasciandolo lì -tuttavia- come semplice segnalazione senza ascriverlo alla Flora italiana.
Sappiamo, comunque, che la variabilità nelle specie appartenenti al genere Arum è sempre presente. Occorrerebbero, come in altri casi è stato fatto, ricerche cromosomiche per capire se si tratta solamente di variabilità o di specie distinte.
a p
Torna all'inizio della Pagina

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 31 marzo 2007 : 22:23:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La forma della foglia è proprio dell' A. maculatum. Con la spata rossastra non l'avevo mai visto


Alessandro PD
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 aprile 2007 : 18:20:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Quanto diceva Franco sul colore della spata lo condivido pienamente! In effetti pensandoci, anche io non ricordo di aver mai trovato l' Arum maculatum con la spata così violacea, a differenza delle chiazze scure sulle foglie che a volte mancano quasi completamente E' altrettanto vero quanto diceva Angelo sulla variabilità di alcune specie del genere Arum, anche se in realtà la specie che veniva solamente e vagamente accennata nelle note del Pignatti (1982) inerenti alla variabilità dell' Arum maculatum, è citata invece come specie nella “An annotated checklist of the italian vascular flora”. curata da F. Conti, G. Abbate, ... (2005). Personalmente ritengo pertanto che Franco abbia visto giusto proponendo Arum apulum (Carano) P.C.Boyce ...

Un ciao da phobos.

Modificato da - Phobos in data 03 aprile 2007 18:21:23
Torna all'inizio della Pagina

rocco
Utente Senior


Città: Bari

Regione: Puglia


649 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 aprile 2007 : 12:43:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
bravo spin! da quello che ricordo l'A. apulum sarebbe una specie-sottospecie di A. nigrum, tipicamente balcanico. Dovrebbe essere protetto.
mi sembra di averne visto uno l'altro giorno all'ortobotanico del campus, in un secchio. l'aveva portato qualcuno, sarai stato mica tu?
PS: se a pasquetta il tempo è bello, vengo alle Pianelle! mi metterò a cercarlo pure io!
rocco
Torna all'inizio della Pagina

Lilio apulo
Utente nuovo

Città: Bisceglie
Prov.: Bari


6 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 agosto 2007 : 08:20:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
si quello in foto è prprio Arum apulum. Ho fatto diversi rinvenimenti in zone ben al difuori del presunto habitat (boschi di fragno oltre i 200m) ripetutamente nel territorio di Bisceglie, a ridosso dei muretti a secco sul mare ! nonchè a Trani, Molfetta, Monopoli e questa primavera anche a Mottola e Castellaneta lungo strade interpoderali.
Arum maculatum è invece una presenza abbondante nel bosco di Difesa di San Matteo a San Marco in Lamis e ha solo lo spadice violaceo, mentre la spata è bianca appena sfumata sul bordo, oltre ad essere di dimensioni nettamente inferiori. La maggior parte degli esemplari ha le caratteristiche foglie maculate, ma non rari sono gli esemplari a foglia verde.
Sempre in agro di Bisceglie ho incontrato più volte piante sospette ibride di apulum x italicum.
Arum apulum è specie valida, ben distinta da Arum nigrum.
Rif. Webbia, 49 (1): 43-49. 1994
Indagini sistematiche su Arum apulum (Carano) Bedalov (Araceae) entità endemica delle Murge Pugliesi
P.Bianco, S. D'Emerico, P.Medagli, M.Bedalov

Sulla questione della priorità tra Bedalov e Boyce non ho informazioni certe

cordiali saluti
Angelo

Modificato da - Lilio apulo in data 01 agosto 2007 08:27:20
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 agosto 2007 : 10:04:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Benvenuto fra noi Angelo ... e grazie per la conferma.

Un saluto da phobos.
Torna all'inizio della Pagina

nimispl
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 agosto 2007 : 19:14:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...scusate l'intrusione, ma queste discussioni sono fantastiche!
ciao a tutti
PL
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net