Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Fotografati in una pozza in via di prosciugamento nelle immediate vicinanze del rifugio Granero (Bobbio Pellice, TO, 2377 metri di quota) il 7 settembre scorso. Ce n'erano diversi esemplari, quasi tutti giovani. Si tratta effettivamente di Corixidae?
Grazie due volte, i copepodi li ho postati nella sezione crostacei sperando si potesse sapere qualcosa di più... Ma è normale trovare Corixidi a quote così alte e in ambienti temporanei?