Rhopalidae , Natura Mediterraneo | Forum Naturalistico
testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hemiptera Heteroptera
 Rhopalidae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7480 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 marzo 2007 : 18:43:03 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ho provato ad identificare questa bestiola con le stupende chiavi di Paris... non ci sono riuscito: manca o non lo trovo?
Grazie

Campo di Marte, periferia di Reggio Emilia, 09-11-



Immagine:
Rhopalidae
254,67 KB

Paofon

Seraph
Moderatore


Città: Torino
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


4787 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 marzo 2007 : 20:36:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
guarda qui...credo che il dubbio sia lo stesso
Link

Ale

Quando si è determinati, l'impossibile non esiste: allora si possono muovere cielo e terra---Yamamoto Tsunetomo
Torna all'inizio della Pagina

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7480 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 marzo 2007 : 20:41:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Hai ragione, grazie! Purtroppo il particolare "dirimente" a livello specifico non è visibile...
Ciao

Paofon
Torna all'inizio della Pagina

Paris
Moderatore


Città: Sondrio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


5748 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 marzo 2007 : 22:45:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi sto prrparando "spiritualmente" a stilare la chiave di questi Rhopalidae (Stictopleurus e Rhopalus) di cui vorrei fornire dei criteri esterni (fotografabili) utili alla separazione delle specie. Purtroppo non si tratta di generi facilissimi e spesso i dubbi sorgono ache a chi, da anni, osserva queste bestiole. Poi ci sono i due generi monospecifici Liorhyssus e Brachycarenus, che sono pure abbastanza simili ai primi. Aspetto dunque che aumenti il materiale fotografico disponibile, poi tiro le somme.

-----------
"La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)

Modificato da - Paris in data 25 marzo 2007 22:46:45
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 2,96 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net