Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
spanter
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/spanter.jpg) Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
3358 Messaggi Biologia Marina |
|
PS
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/peter.jpg)
Regione: Friuli-Venezia Giulia
4462 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 26 marzo 2007 : 11:19:54
|
Devo ancora studiare il libro di Giovanni....![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_sad.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
spanter
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/spanter.jpg)
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
3358 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 26 marzo 2007 : 18:01:10
|
Allora il libro di Giovanni lo state studiando si o no?![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) ![](faccine/245.gif)
Questo dovrebbe essere un altro Fusinus alternatus, provenienza Ventotene -15m, dimensione 6mm
Immagine:
89,01 KB
Spanter |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
argonauta
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/argonauta.jpg)
Città: Guidonia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
6664 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 26 marzo 2007 : 18:46:20
|
| Messaggio originario di Peter:
Devo ancora studiare il libro di Giovanni....![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_sad.gif)
|
Concordo con te Peter, il lavoro di Giovanni va letto, studiato, ragionato, digerito e poi applicato agli esemplari in nostro possesso. Siccome sono duro di comprendonio, per me ne riparliamo fra qualche mese.
Mario
Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima? (Victor Hugo) |
Modificato da - argonauta in data 26 marzo 2007 19:10:28 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Ermanno
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/ermanno.jpg)
Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6436 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 26 marzo 2007 : 20:53:50
|
Il secondo esemplare lo considero un giovane di pulchellus ... alternatus non possiede quei due cordoni così evidenti di cui , il superiore, tende a prendere il soppravvento , formando presso il peristoma, quasi una carena.
Ermanno |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
spanter
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/spanter.jpg)
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
3358 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 27 marzo 2007 : 00:04:56
|
Caro Ermano permettimi di dissentire . Magari il secondo postato non sarà un Fusinus alternatus però non è neppure un giovane pulchellus perchè i due cordoncini chiari del pulchellus sono molto più ravvicinati e fra di loro non c'è mai la colorazione marrone. A riprova di ciò posto un Fusinus pulchellus doc![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
Immagine:
145,97 KB
![](faccine/253.gif) Spanter |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
spanter
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/spanter.jpg)
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
3358 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 27 marzo 2007 : 16:56:32
|
Ancora un Fusinus alternatus , questa volta viene da Scilla e misura circa 9mm. Tutti piccini purtroppo, soprattutto rispetto a quello descritto da Giovanni, ma non ho di meglio.![](faccine/25.gif)
Immagine:
162,87 KB Spanter |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Ermanno
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/ermanno.jpg)
Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6436 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 27 marzo 2007 : 21:21:32
|
Ma l'ultimo non potrebbe essere un Fusinus dimassai? che è tipico di quelle zone?
Ermanno |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
spanter
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/spanter.jpg)
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
3358 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 27 marzo 2007 : 23:45:39
|
Caro Ermanno secondo me non può essere un Fusinus dimassai perchè come sta scritto su "Fusinus del Mediterraneo" quest'ultimo è molto più solido,più tozzo,piu piccolo ( può raggiungere 9/12 mm di altezza contro i 22 mm di alternatus). La protoconca è striata in dimassai mentre in alternatus è liscia. Un carattere inoltre molto evidente è che "le costole sono di colore marron scuro tranne che nei punti di intersezione con i cordoni spirali, dove assumono il medesimo colore di fondo beige della conchiglia... I cordoni spirali di color beige sono 3 sul primo e sul secondo giro di teleoconca,4 sul terzo, 5 sul quarto..." ( Fusinus del Mediterraneo, pag 83) Sinceramente tutto ciò non lo riscontro nel Fusinus postato, però chissà...
Spanter |
Modificato da - spanter in data 28 marzo 2007 00:12:26 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Ermanno
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/ermanno.jpg)
Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6436 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 28 marzo 2007 : 00:07:31
|
... è meglio che vada a studiare ... altrimenti , qui con la Spanter, rischio qualche figuraccia ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
Ermanno |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
spanter
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/spanter.jpg)
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
3358 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 28 marzo 2007 : 00:17:53
|
| Messaggio originario di Ermanno:
... è meglio che vada a studiare ... altrimenti , qui con la Spanter, rischio qualche figuraccia ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif)
Ermanno
|
Molto carino e simpatico ![](faccine/250.gif) ![](faccine/250.gif)
![](faccine/253.gif) Spanter |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
macrourus
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/macrourus.jpg)
Città: Siracusa
Prov.: Siracusa
Regione: Sicilia
675 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 marzo 2007 : 16:30:23
|
QUELLO DESCRITTO DAL MITICO GIOVANNI è MIO, L'HO RIPESCATO IN UNA RETE AD ALICUDI, DA PROFONDITA'...
L'AVEVO PERSO, COME IL FUSINUS ROLANI, PER LUNGO TEMPO, POI E' RISALTATO FUORI PER COINCIDENZA ...![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_dead.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_shy.gif)
E' IN EFFETTI UN VERO SPELNDORE
CIAO
ANDREA C
| Messaggio originario di spanter:
Ancora un Fusinus alternatus , questa volta viene da Scilla e misura circa 9mm. Tutti piccini purtroppo, soprattutto rispetto a quello descritto da Giovanni, ma non ho di meglio.![](faccine/25.gif)
Immagine:
162,87 KB Spanter
|
Dall'assenza di luce, l'oscurità |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Ermanno
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/ermanno.jpg)
Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6436 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 03 aprile 2007 : 10:47:49
|
Una doverosa precisazione a quanto scritto da Andrea nel suo ultimo post su F. alternatus. Questa puntualizzazione, è duvuta ad alcune segnalazioni che mi sono pervenute, riguardanti le possibili interpretazioni su quanto scritto.
Mio caro Andrea, sicuramente è stato l'entusiasmo a trascinarti nello scrivere ma purtroppo il risultato poteva lanciare delle ombre sul lavoro di Buzzurro e Russo, anche visto, che questo forum è seguito da molte persone e non tutte possiedono la recente revisione sui Fusinus.
Allora:
La descrizione di Fusinus alternatus non è stata "poggiata" sull'esemplare di Macrourus ( come potrebbe sembrare da quanto scritto da Andrea ) ma su uno dei sintipi, eletto e lectotipo, della collezione Monterosato , di cui viene illustrato anche il cartellino originale; Il Lectotipo proviene da Lipari. L'esemplare a cui si riferisce Macrourus, dovrebbe essere, l'esemplare alla figura: I , da Filicudi ... esemplare ... che quando gli autori l'hanno studiato, era depositato in altra collezione.
Mi auguro, con questa precisazione, di aver sollevato tutti i dubbi che mi erano stati segnalati.
Ermanno
|
Modificato da - Ermanno in data 03 aprile 2007 12:25:58 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
spanter
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/spanter.jpg)
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
3358 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 05 aprile 2007 : 10:06:21
|
| Messaggio originario di spanter:
Ancora un Fusinus alternatus , questa volta viene da Scilla e misura circa 9mm. Tutti piccini purtroppo, soprattutto rispetto a quello descritto da Giovanni, ma non ho di meglio.![](faccine/25.gif)
Immagine:
162,87 KB Spanter
|
Dopo essermi consultata con una persona veramente competente , posso dire che il Fusinus qui raffigurato è un Fusinus dimassai. L'intuizione di Ermanno era pertanto giusta. Bravo Ermanno!![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_shy.gif) Spanter |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|