| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
 ATTENZIONE! Per una determinazione sicura ed affidabile, in aggiunta alle foto artistiche, sono necessarie anche un paio di foto scientifiche: una da destra presa longitudinalmente, che mostri lo pneumostoma (apertura per la respirazione) ed una altra che mostri la suola. I Limacidi sono modelli pazienti e con un pizzico di pazienza da parte nostra si possono fare foto su un tronco, sul muschio o su un ramo. Sarete sorpresi nel vedere come possono essere belle le foto dei Limacidi! Una foto all'habitat richiede solo qualche istante in più ma permette di ottenere informazioni preziose per la ricerca scientifica.
      
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 Enki 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                Città: Ur 
                
  
                 361 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                 | 
               
              
                | 
                 Cmb 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Buers 
                Prov.: Estero 
                 Regione: Austria 
               
  
                 12844 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 24 novembre 2014 :  08:48:13
     
       
  | 
                     
                    
                       dove hai fatto la foto?
 
 
 
  | 
                     
                    
                        "Good people don't go into government" (D. Trump)  
    Link  - nothing is more dangerous than the truth - solo chi conosce il passato, può capire il presente!
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 AchaRoby 
                Utente Junior 
                   
                 
                
                 
                
                Città: Pieris, San Canzian d'Isonzo 
                Prov.: Gorizia 
                 Regione: Italy 
               
  
                 37 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 24 novembre 2014 :  12:37:52
     
       
  | 
                     
                    
                      |  Sembrano di Limax (non c'è il segno del cordone tipo "Limacus" ad esempio) ma servirebbero dimensioni e luogo del ritrovamento, come ben dice Clemens | 
                     
                    
                          | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Enki 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                 
                
                Città: Ur 
               
  
                 361 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 25 novembre 2014 :  14:34:25
     
       
  | 
                     
                    
                       Ciao a tutti, l'habitat è un boschetto rado di pini e carpini. come dimensioni direi che il diametro si aggira intorno ai 5 mm | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 AchaRoby 
                Utente Junior 
                   
                 
                
                 
                
                Città: Pieris, San Canzian d'Isonzo 
                Prov.: Gorizia 
                 Regione: Italy 
               
  
                 37 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 25 novembre 2014 :  14:54:30
     
       
  | 
                     
                    
                      |  Sicuramente le misure e la forma ci sono, per il resto lascio la parola Clemens | 
                     
                    
                          | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Enki 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                 
                
                Città: Ur 
               
  
                 361 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 25 novembre 2014 :  17:14:55
     
       
  | 
                     
                    
                      |  comunque la cosa che mi ha fatto strano è la dimensione della "covata", rispetto alla dimensione di una normale limax seppur grossa siamo circa 3 volte tanto. | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Cmb 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Buers 
                Prov.: Estero 
                 Regione: Austria 
               
  
                 12844 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 25 novembre 2014 :  17:30:14
     
       
  | 
                     
                    
                       Ciao, adesso hai scritto sulla dimensione e il biotop - ma m'interessa anche il paese o almeno la provincia....
 
  | 
                     
                    
                        "Good people don't go into government" (D. Trump)  
    Link  - nothing is more dangerous than the truth - solo chi conosce il passato, può capire il presente!
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Enki 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                 
                
                Città: Ur 
               
  
                 361 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 26 novembre 2014 :  23:37:30
     
       
  | 
                     
                    
                      |  Quarto frazione di Sarsina, Forlì-Cesena | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Cmb 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Buers 
                Prov.: Estero 
                 Regione: Austria 
               
  
                 12844 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 27 novembre 2014 :  07:57:54
     
       
  | 
                     
                    
                       In questa regione si trova L. maximus e il nostro - comune - L. tipo Marradi. Dal uova si puo avere la DNS ma da occhio non si arriva a la specie...
 
  | 
                     
                    
                        "Good people don't go into government" (D. Trump)  
    Link  - nothing is more dangerous than the truth - solo chi conosce il passato, può capire il presente!
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 iperione 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Cremona 
               
  
                 2268 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 27 novembre 2014 :  09:12:00
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di Cmb:
  In questa regione si trova L. maximus e il nostro - comune - L. tipo Marradi. Dal uova si puo avere la DNS ma da occhio non si arriva a la specie...
  |  
  Penso anch'io che sia molto difficile, soprattutto se non si sa bene quale specie ci sono in una certa zona... Dalle mie parti (Cremona) ho visto alcune volte L. tipo Marradi deporre uova di colore "giallino/trasparente" (non so se è la regola o se si tratta di "casi", è capitato anche a te di vedere la stessa cosa?), L. maximus deporre uova sempre bianche/traslucide (come quelle della foto); la dimensione della covata mi sembra compatibile con quelle che ho visto produrre dalle due "specie" sopra citate. Per L. maximus, Animalbase parla di 30-60 uova di 4-5,5 mm. | 
                     
                    
                        ciao        
  Iperione | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |