|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! Questo disclaimer è stato aggiornato 1) Ciascuna discussione tratti una sola specie (avviate una discussione separata per ogni specie che volete trattare). 2) Per richiedere la determinazione è molto importante fotografare (da vicino!) il maggior numero possibile di dettagli, ritraendo da diverse angolazioni fiori (corolla, calice, capolini), foglie, steli, base, ecc… Fate anche una foto complessiva della pianta. Scattare una "bella foto", magari del solo fiore, è inutile per l'identificazione: evitatelo. 3) Inserite i dati geografici (provincia, comune, altimetria), la data e l'ambiente di ritrovamento; per piante molto rare evitate una localizzazione troppo precisa (o tali dati verranno nascosti). 4) Le piante si devono trovare in ambiente naturale; le discussioni su quelle coltivate (in giardini, aiuole, vasi), o contenenti piante recise, o sradicate, verranno rimosse. 5) Per le piante alloctone non naturalizzate, ma coltivate o ritratte in Paesi non dell'area mediterranea si usi la sezione "Piante nel mondo", o le discussioni verranno spostate in essa o rimosse. 6) Per ragioni legali, non è possibile discutere della commestibilità delle piante.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 marzo 2007 : 08:57:46
|
Immagine:
104,28 KB |
 |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 marzo 2007 : 08:58:47
|
Immagine:
42,86 KB |
 |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 marzo 2007 : 08:59:49
|
Immagine:
70,26 KB |
 |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 marzo 2007 : 09:01:08
|
Immagine:
62,33 KB Ciao, Ross |
 |
|
Angelo p
Utente Senior
   

Città: Albenga
Prov.: Savona
Regione: Liguria
3071 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 marzo 2007 : 11:09:39
|
Ho provato Ross, ma mi sono arenato quasi subito. Chiavi dicotomiche alla mano sempre con il buon vecchio Pignatti (anche perché non saprei dove trovare di meglio, a meno d'essere un vulcano di idee come Nimis!) mi sono arenato quando mi chiede se gli acheni sono con o senza pappo. Nelle tue foto di infiorescenze mature, dove poter estrarre questo dato, non ce ne sono; supponiamo -così a fiuto- che abbiano il pappo: allora mi chiede se i peli del pappo sono piumosi o semplici..., e lì non si può più andare avanti; anche perché più che una foto ci vorrebbe il microscopio! Capisci perché è difficile determinare le Compositae da una foto: tu che le fotografi dovresti sapere "prima" che cosa e come fotografare quel qualcosa. Una cosa è certa: si tratta di una Composita con fiori tutti ligulati e -così tanto per buttare lì due nomi- potrebbe essere tanto Crepis come Picris. Per quel che conosco io di più non riesco a tirare fuori. Ciao. a p |
 |
|
Barbadoro
Utente Senior
   
Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2494 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 marzo 2007 : 15:40:03
|
Con le più che dovute cautele, mi sembra che l'aspetto generale, la pelosità, i fusti privi di foglie, le squame del capolino su due ordini, siano caratteri compatibili con Crepis sancta (L.) Bornm. ... ...sempre con le più che dovute cautele ciao, ciao F. |
 |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 marzo 2007 : 16:25:34
|
Angelo, mi hai bene evidenziato la difficoltà che insorgono nella determinazione di queste piante e capisco che in alcuni casi è pressochè impossibile farlo attraverso le sole foto. Bisogna poi seguire le varie fasi di sviluppo, quindi visitare la pianta periodicamente. Un pò di più che qualche scatto durante una passeggiata. Non ultimo imparare vocaboli nuovi, tanto per sapere di cosa si parla. Però è vero anche che io non so esattamente cosa fotografare, e ciò è un'aggravante, ma c'è di buono che ho ancora tanto spazio per migliorare. Grazie per il tempo che mi hai dedicato. A Barbadoro dico che potrebbe essere C. sancta almeno da un sito tedesco che la proponeva molto simile, per il resto vedo molte difficoltà e alcune differenze (per non parlare di foto approssimative) che confermano l'ostilità dell'argomento.Ciao Ross |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|