|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13358 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 novembre 2014 : 19:39:12
|
Beh, per la famiglia potrei azzardare anch'io: oltre aspetta Forbix magari.  |
 |
|
Forbix
Moderatore
    

Città: Portoferraio
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
6989 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 novembre 2014 : 19:55:45
|
  Stai diventando sempre più bravo!  Pseudomyllocerus (s.str.) neapolitanus (Pic, 1902)   |
Forbix
|
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 novembre 2014 : 21:13:58
|
Messaggio originario di Chalybion | Beh, per la famiglia potrei azzardare anch'io: oltre aspetta Forbix magari.  |
Ho scritto famiglia, ma pensavo genere! ...Forse la testa l'avevo già a tavola!!
Anche se le foto sono molto scarse, sappiamo anche la specie!! Grazie!  Forbix. Cero che mi ci sono voluti più di quattro anni per capire a quale genere appartenessero. Di questo passo avrò bisogno di altre tre o quattro vite!
Però questi Pseudomyllocerus sono priprio carini, e le foto sono un po bruttine, quindi devo cercare ad ogni costo di presentarli meglio.
Vincenzo |
|
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 gennaio 2016 : 12:21:56
|
Messaggio originario di DTVD | Però questi Pseudomyllocerus sono priprio carini, e le foto sono un po bruttine, quindi devo cercare ad ogni costo di presentarli meglio. |
Ne ho rivisto uno cinque anni dopo,(sperando che sia della stessa specie! ) Il risultato non è strepitoso, ma un po meglio lo sono.
DTVD
2-7-2015 Contrada Baronessa, Borrello (CH) Immagine:
145,21 KB Immagine:
140,09 KB Immagine:
170,46 KB Immagine:
167,52 KB Immagine:
166,46 KB |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|