Inserito il - 11 novembre 2014 : 10:41:18
Classe: Dicotyledones Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Genere: Tragopogon Specie:Tragopogon dubius
Monteviale - VI 6 novembre 2014 Prato asciutto esposto a sud quota: circa 160 m
Rieccomi dopo una lunga assenza. Tragopogon pratensis? Aeshimann su Flora Alpina lo darebbe assente nel vicentino ma a me sembrerebbe lui. E a voi? Il seme è lungo 17 mm e il becco 22 mm
Si tratta di T. dubius con il caratteristico peduncolo fistoloso sotto al capolino. In T. pratensis il passaggio tra peduncolo e capolino è molto brusco perché il peduncolo è piuttosto stretto. Molto bella la foto dell'achenio con la tipica ornamentazione "squamosa". In T. pratensis l'achenio è dentato-tubercolato e il rostro è subnullo.
Grazie per le precise informazioni. Quello che mi ha messo fuori strada è quanto riportato nei sacri testi circa la lunghezza delle ligule dove si afferma che nel T. dubius sono molto più corte delle squame mentre nel pratensis sono uguali o più lunghe. Quello che però taglia la testa al toro sono certamente le caratteristiche del seme (ma anche il peduncolo, come giustamente dici). Certo che una fioritura al 10 di novembre per una specie che dovrebbe fermarsi a giugno è abbastanza inconsueta. Pe la foto dell'achenio ho utilizzato una striscia di led avvolta a cerchio attorno al seme: se a qualcuno interessa sarò lieto di fornire ulteriori dettagli. Grazie ancora Giovanni