testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   MAMMIFERI
 Ungulati
 Caprioli nel Parco del Ticino
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 3

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16001 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 novembre 2014 : 19:49:07 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

9/11/4 Parco del Ticino

Oggi ho sorpreso un terzetto ( 1 maschio e due femmine) che "brucavano" le stoppie di un campo di riso
Immagine:
Caprioli nel Parco del Ticino
142,96 KB

Giovanni

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16001 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 novembre 2014 : 19:49:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Caprioli nel Parco del Ticino
139,11 KB

Giovanni
Torna all'inizio della Pagina

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16001 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 novembre 2014 : 19:50:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Caprioli nel Parco del Ticino
134,99 KB

Giovanni
Torna all'inizio della Pagina

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16001 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 novembre 2014 : 19:51:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Caprioli nel Parco del Ticino
158,33 KB

Giovanni
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4961 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 novembre 2014 : 20:29:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Belle le immagini ... e belli gli animali!
Complimenti Giovanni

L.
Torna all'inizio della Pagina

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16001 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 novembre 2014 : 21:28:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ti ringrazio Luciano
Li incontro quasi sempre durante l'anno , ma sono sempre così sospettosi e lesti a scappare che non riesco mai a fare delle foto.
Oggi erano però in campo aperto anche se a distanza ( circa 100m ) e sono riuscito ad immortalarli.

Giovanni
Torna all'inizio della Pagina

puckie
Utente Senior


Città: Borgosesia
Prov.: Vercelli

Regione: Piemonte


4795 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 novembre 2014 : 22:20:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Davvero belli!
Staranno discutento di quanto son stati babbei a farsi pescare così facilmente, anche se da lontano.
Grande documento.
Bravo Giovanni.
Ciao.

Siamo adolescenti. Col bisogno di emanciparci dalla natura che è la nostra madre. Quando avremo la maturità per cominciare a occuparci di lei?
Torna all'inizio della Pagina

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16001 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 novembre 2014 : 22:24:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Fabio , seppur nascosto in un canale dietro una grande quercia mi hanno notato anche a grande distanza

Giovanni
Torna all'inizio della Pagina

Windchaser
Utente V.I.P.

Città: Vicino a Milano
Prov.: Milano


160 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 novembre 2014 : 09:23:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dove li hai avvistati, alla Riserva "La Fagiana" (o meglio, in uno dei campi adiacenti alla riserva) per caso?

Belle foto, complimenti!

In natura niente è perfetto e tutto è perfetto. Gli alberi possono essere contorti, incurvati in modo bizzarri, ma risultare comunque bellissimi.
(Alice Walker)

Troverai di più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le pietre ti insegneranno ciò che non si può imparare da maestri.
(San Bernardo)

In ogni passeggiata nella natura l’uomo riceve molto di più di ciò che cerca.
(Hohn Muir)

Modificato da - Windchaser in data 10 novembre 2014 09:24:28
Torna all'inizio della Pagina

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16001 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 novembre 2014 : 22:04:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si Andrea , all'entrata della Fagiana da Pontevecchio , sul cancello prima di entrare si prende la strada a dx che costeggia il canale , avanti 2-300 m ci sono i campi di riso della foto

Giovanni
Torna all'inizio della Pagina

pardus
Utente Senior

Città: solaro
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1277 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 novembre 2014 : 10:29:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di JOANNES MIKAELI:

Si Andrea , all'entrata della Fagiana da Pontevecchio , sul cancello prima di entrare si prende la strada a dx che costeggia il canale , avanti 2-300 m ci sono i campi di riso della foto


Mai indicare i punti esatti....non si sa mai chi legge!!!
Torna all'inizio della Pagina

Windchaser
Utente V.I.P.

Città: Vicino a Milano
Prov.: Milano


160 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 novembre 2014 : 13:53:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di JOANNES MIKAELI:

Si Andrea , all'entrata della Fagiana da Pontevecchio , sul cancello prima di entrare si prende la strada a dx che costeggia il canale , avanti 2-300 m ci sono i campi di riso della foto


Sì, c'ho presente: ormai, da qualche anno, è un po' la mia seconda casa, questa riserva! :-)


Mai indicare i punti esatti....non si sa mai chi legge!!!




Per quanto mi riguarda...volontario Lipu contrarissimo alla caccia.

E in generale: quei campi sono adiacenti all'Ingresso della Riserva, luogo che è quindi spesso monitorato dai guardiaparco (anche solo perché devono entrare da lì)...quindi, a meno che i cacciatori/bracconieri sino del tutto idioti, i caprioli non corrono praticamente rischi. :)

In natura niente è perfetto e tutto è perfetto. Gli alberi possono essere contorti, incurvati in modo bizzarri, ma risultare comunque bellissimi.
(Alice Walker)

Troverai di più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le pietre ti insegneranno ciò che non si può imparare da maestri.
(San Bernardo)

In ogni passeggiata nella natura l’uomo riceve molto di più di ciò che cerca.
(Hohn Muir)

Modificato da - Windchaser in data 11 novembre 2014 13:58:18
Torna all'inizio della Pagina

pardus
Utente Senior

Città: solaro
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1277 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 novembre 2014 : 14:09:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quei campi sono al di fuori dei confini del parco e sono campi agricoli privati ed intorno li si caccia....ah e poi non sapevo che i guardiacaccia monitorassero la zona 24 su 24....quindi cerchiamo di essere un po' piu' prudenti....
Torna all'inizio della Pagina

Windchaser
Utente V.I.P.

Città: Vicino a Milano
Prov.: Milano


160 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 novembre 2014 : 14:16:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di pardus:

Quei campi sono al di fuori dei confini del parco e sono campi agricoli privati ed intorno li si caccia....ah e poi non sapevo che i guardiacaccia monitorassero la zona 24 su 24....quindi cerchiamo di essere un po' piu' prudenti....


Come vuoi, anche se mi pare un po'eccessivo, sinceramente.




In natura niente è perfetto e tutto è perfetto. Gli alberi possono essere contorti, incurvati in modo bizzarri, ma risultare comunque bellissimi.
(Alice Walker)

Troverai di più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le pietre ti insegneranno ciò che non si può imparare da maestri.
(San Bernardo)

In ogni passeggiata nella natura l’uomo riceve molto di più di ciò che cerca.
(Hohn Muir)
Torna all'inizio della Pagina

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16001 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 novembre 2014 : 15:05:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quei campi sono al di fuori dei confini del parco e sono campi agricoli privati ed intorno li si caccia

I caprioli disturbati sono poi entrati nel bosco (al margine della foto)dove un canale delimita la Fagiana , per di più lì a 20-30 m c'è una delle entrate secondarie del parco ( venendo da Pontenuovo) , battuta dai rangers con automezzo.
Per quanto riguarda la notte , cioè quando non girano i guardiaparco , i caprioli non li trovi lì sicuramente nei campi ma si ritirano nel folto del bosco all'interno del parco , i bracconieri ci sono sempre stati e ci sono tutt'ora e non credo che non sappiano ci siano i caprioli all'interno della Fagiana o altre zone del Parco ( è pubblicizzato anche sul sito del parco) per cui ritengo che la mia indicazione non pregiudichi nulla nemmeno di giorno i cacciatori potrebbero sparare a 50 m dall'agriturismo e dalle due cascine e sul confine del parco dove è situato il campo della foto.
Concludo dicendo che anche per me la tua preoccupazione è eccessiva , sarebbe come dire di non citare un luogo sul confine del Gran Paradiso dove si sono avvistati degli stambecchi

Giovanni
Torna all'inizio della Pagina

carolan
Utente Senior

Città: sondrio

Regione: Lombardia


1715 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 novembre 2014 : 18:42:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di JOANNES MIKAELI:

Quei campi sono al di fuori dei confini del parco e sono campi agricoli privati ed intorno li si caccia

I caprioli disturbati sono poi entrati nel bosco (al margine della foto)dove un canale delimita la Fagiana , per di più lì a 20-30 m c'è una delle entrate secondarie del parco ( venendo da Pontenuovo) , battuta dai rangers con automezzo.
Per quanto riguarda la notte , cioè quando non girano i guardiaparco , i caprioli non li trovi lì sicuramente nei campi ma si ritirano nel folto del bosco all'interno del parco , i bracconieri ci sono sempre stati e ci sono tutt'ora e non credo che non sappiano ci siano i caprioli all'interno della Fagiana o altre zone del Parco ( è pubblicizzato anche sul sito del parco) per cui ritengo che la mia indicazione non pregiudichi nulla nemmeno di giorno i cacciatori potrebbero sparare a 50 m dall'agriturismo e dalle due cascine e sul confine del parco dove è situato il campo della foto.
Concludo dicendo che anche per me la tua preoccupazione è eccessiva , sarebbe come dire di non citare un luogo sul confine del Gran Paradiso dove si sono avvistati degli stambecchi


Dunque vediamo se ho capito bene,in questa riserva chiamata con la femmina del fagiano ,e nei campi adiacenti,ci sono i caprioli,ed anche belli a giudicare dalle foto ma ci sono i "ranger" che controllano,ma non di notte...
I caprioli di notte si ritirano nel folto del bosco.
Molto interessante....
A quando una bella mappa sulle zone dove si vedono più facilmente?
Windchaser pensaci tu!

Questo forum è pubblico,lo capite questo o no?
Ma forse sono io che sbaglio ad incazzarmi ancora,tanto più che so benissimo dove si trova la riserva della Faggianotta ma me ne sono stato zitto! Certo non sapevo che i rangers girassero su automezzi,questo vuol dire che nel bosco posso "nascondermi" tranquillamente....ah però dimenticavo,per chi non lo sapesse,in questa zona non si può uscire dai sentieri segnati.
Saluti, stefano




Modificato da - carolan in data 14 novembre 2014 18:52:51
Torna all'inizio della Pagina

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16001 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 novembre 2014 : 20:45:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non voglio alimentare la polemica ma non posso non rispondere : tutti gli scriventi che vorrebbero criptare il messaggio sembrano non conoscere la zona quanto dicono.
Intendo sottolineare per gli altri che leggono che la Fagiana non è una "riserva" come si può intendere "chiusa" o "delimitata" da recinti ma è una zona del Parco del Ticino "aperta" senza soluzione di continuità delimitata a nord dalla SS11 che "taglia il Parco a est dall'abitato di Boffalora , Pontevecchio e a sud dall'abitato di Robecco/N quindi in una zona fortemente antropizzata.
I caprioli durante i miei giri settimanali li ho quasi avvistati ogni volta nell' area di circa 10 kmq all'interno di questa zona del Parco denominata Fagiana. Ma non solo , sono avvistabili anche in altre zone più a sud e anche sull'altra sponda Piemontese e credo in tutta la lunghezza del P.d.T. (circa 70km).
Quello che voglio dire è che non stiamo parlando di una zona "selvaggia" inaccessibile dove vivono gli ultimi esemplari di Leopardo delle nevi ma di una zona fortemente antropizzata dove i caprioli sono avvistabili anche vicino alle case dai gitanti domenicali.
Per quanto poi riguarda le guardie forestali sono molto presenti con automezzi e non , sui sentieri e non , coadiuvate dalle GEV (guardie ecologiche volontarie) che molto spesso mi è capitato di incontrare molto lontano dai sentieri o nel folto dei boschi durante le mie escursioni finalizzate ai lepidotteri ( i caprioli sono solo un ripiego ora che non volano più farfalle)
...rimane inteso che ognuno è fortunatamente libero di rimanere della propria opinione...

Giovanni
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4961 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 novembre 2014 : 21:59:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
"In medio stat virtus".
Come spesso accade .. forse il comportamento migliore è a metà strada fra i diversi suggerimenti.
Il capriolo è specie ormai ubiquitaria .. che non è più tanto agognata dai bracconieri (anche se non del tutto ignorata) ... ma le caratteristiche e lo status della località ... fanno ben sperare circa una relativa sicurezza di quegli individui.
Altrettanto vero Giovanni che "...citare un luogo sul confine del Gran Paradiso ..", è sicuramente molto più generico che non .... "all'entrata della Fagiana da Pontevecchio , sul cancello prima di entrare si prende la strada a dx che costeggia il canale , avanti 2-300 m ci sono i campi di riso della foto ... ".
Mi pare insomma che la tua indicazione sia stata eccessivamente dettagliata ... e non tanto per i rischi che possono correre i caprioli in oggetto ... quanto per una questione di semplice etica. Magari evitiamo, ove possibile, indicazioni così dettagliate (per quelle utilizziamo gli MP).

L.
Torna all'inizio della Pagina

JOANNES MIKAELI
Utente Super


Città: Arluno
Prov.: Milano


16001 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 novembre 2014 : 23:22:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Se credi sia il caso cancella pure la parte "dettagliata" del post.
Ciao

Giovanni
Torna all'inizio della Pagina

clse
Utente V.I.P.

Città: como
Prov.: Como

Regione: Lombardia


382 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 novembre 2014 : 00:23:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di JOANNES MIKAELI:

tutti gli scriventi che vorrebbero criptare il messaggio sembrano non conoscere la zona quanto dicono.






Torna all'inizio della Pagina

Windchaser
Utente V.I.P.

Città: Vicino a Milano
Prov.: Milano


160 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 novembre 2014 : 11:36:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di carolan:

Messaggio originario di JOANNES MIKAELI:

Quei campi sono al di fuori dei confini del parco e sono campi agricoli privati ed intorno li si caccia

I caprioli disturbati sono poi entrati nel bosco (al margine della foto)dove un canale delimita la Fagiana , per di più lì a 20-30 m c'è una delle entrate secondarie del parco ( venendo da Pontenuovo) , battuta dai rangers con automezzo.
Per quanto riguarda la notte , cioè quando non girano i guardiaparco , i caprioli non li trovi lì sicuramente nei campi ma si ritirano nel folto del bosco all'interno del parco , i bracconieri ci sono sempre stati e ci sono tutt'ora e non credo che non sappiano ci siano i caprioli all'interno della Fagiana o altre zone del Parco ( è pubblicizzato anche sul sito del parco) per cui ritengo che la mia indicazione non pregiudichi nulla nemmeno di giorno i cacciatori potrebbero sparare a 50 m dall'agriturismo e dalle due cascine e sul confine del parco dove è situato il campo della foto.
Concludo dicendo che anche per me la tua preoccupazione è eccessiva , sarebbe come dire di non citare un luogo sul confine del Gran Paradiso dove si sono avvistati degli stambecchi


Dunque vediamo se ho capito bene,in questa riserva chiamata con la femmina del fagiano ,e nei campi adiacenti,ci sono i caprioli,ed anche belli a giudicare dalle foto ma ci sono i "ranger" che controllano,ma non di notte...
I caprioli di notte si ritirano nel folto del bosco.
Molto interessante....
A quando una bella mappa sulle zone dove si vedono più facilmente?
Windchaser pensaci tu!


Questo forum è pubblico,lo capite questo o no?
Ma forse sono io che sbaglio ad incazzarmi ancora,tanto più che so benissimo dove si trova la riserva della Faggianotta ma me ne sono stato zitto! Certo non sapevo che i rangers girassero su automezzi,questo vuol dire che nel bosco posso "nascondermi" tranquillamente....ah però dimenticavo,per chi non lo sapesse,in questa zona non si può uscire dai sentieri segnati.
Saluti, stefano





Bah, messaggi (provocatori) di questo genere si commentano da soli.

Incazzati pure quanto vuoi, non sai nemmeno di cosa stai parlando, te l'assicuro.


In natura niente è perfetto e tutto è perfetto. Gli alberi possono essere contorti, incurvati in modo bizzarri, ma risultare comunque bellissimi.
(Alice Walker)

Troverai di più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le pietre ti insegneranno ciò che non si può imparare da maestri.
(San Bernardo)

In ogni passeggiata nella natura l’uomo riceve molto di più di ciò che cerca.
(Hohn Muir)

Modificato da - Windchaser in data 15 novembre 2014 11:38:48
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,38 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net