testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
  INSETTI
   Mantodea, Blattodea, Isoptera, Phasmatodea, Dermaptera
 Blattodea
 Ectobius sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

michele21
Utente Super

Città: manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


5679 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 novembre 2014 : 18:19:29 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salve
non conoscendo il soggetto posto qui.
Fot. in foresta Umbra Gargano 750 m il 01-11-2014.
Dimensioni : 10 mm
Comportamento: tende a muoversi sulle zampette e a volte per scendere da un ostacolo salta senza usare le ali che sembrerebbe avere.

Grazie
Immagine:
Ectobius sp.
270,19 KB

Michel Di Bari

Modificato da - elleelle in Data 16 novembre 2014 19:25:00

michele21
Utente Super

Città: manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


5679 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 novembre 2014 : 18:20:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Ectobius sp.
270,65 KB

Michel Di Bari
Torna all'inizio della Pagina

michele21
Utente Super

Città: manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


5679 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 novembre 2014 : 18:20:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Ectobius sp.
269,2 KB

Michel Di Bari
Torna all'inizio della Pagina

michele21
Utente Super

Città: manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


5679 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 novembre 2014 : 18:21:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Ectobius sp.
275,68 KB

Michel Di Bari
Torna all'inizio della Pagina

Forest
Moderatore Tutor


Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10103 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 novembre 2014 : 18:27:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,

è una blatta. Sposterei in Blattodea, se sei d'accordo, cioè qui (lo posso spostare io):
Link







Website: Link
Flickr: Link
500px: Link

Modificato da - Forest in data 03 novembre 2014 18:29:56
Torna all'inizio della Pagina

michele21
Utente Super

Città: manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


5679 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 novembre 2014 : 19:46:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Giovanni

Michel Di Bari
Torna all'inizio della Pagina

liangi
Moderatore


Città: Castel Mella
Prov.: Brescia


820 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 novembre 2014 : 09:16:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Etobius sp.
Da foto è impossibile arrivare alla specie.
Una curiosità: è sempre lo stesso esemplare? Dalle prime due foto si direbbe un maschio, mentre la quarta sembra più una femmina (se riesci a mettere un dettaglio degli ultimi sterniti posso controllare).

Ciao,
Livio
Torna all'inizio della Pagina

michele21
Utente Super

Città: manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


5679 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 novembre 2014 : 13:59:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Livio, il soggetto è lo stesso.
Appena posso vedo di postare quello che mi hai chiesto.

Michel Di Bari
Torna all'inizio della Pagina

liangi
Moderatore


Città: Castel Mella
Prov.: Brescia


820 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 novembre 2014 : 16:49:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di liangi:

Etobius sp.

Mannaggia, manca una "cì":Ectobius
Perdonami
Aspetto i crop

Ciao,
Livio
Torna all'inizio della Pagina

liangi
Moderatore


Città: Castel Mella
Prov.: Brescia


820 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 novembre 2014 : 17:18:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di michele21:

Ciao Livio, il soggetto è lo stesso.

Dai dati exif non direi ...
-Prima foto: Canon EOS 1200D | 55mm F11 1/80 ISO500 | 2014:11:03 13:44:56
-Seconda foto: Canon EOS 1200D | 32mm F4.5 1/100 ISO100 | 2014:11:02 10:48:19
-Terza foto: Canon EOS 1200D | 32mm F4.5 1/50 ISO160 | 2014:11:02 11:02:51
-Quarta foto: Canon EOS 1200D | 32mm F4.5 1/50 ISO400 | 2014:11:02 11:11:47
Cioè, risulta che la seconda, terza e quarta foto sono state scattate il 2 novembre scorso, dalle 10,48 alle 11,11 ... mentre la prima il giorno dopo alle 13,45 circa.
Mi pare assai strano che si tratti dello stesso soggetto!

Ciao,
Livio
Torna all'inizio della Pagina

michele21
Utente Super

Città: manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


5679 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 novembre 2014 : 21:07:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sinceramente quando mi sono iscritto al forum non pensavo che che sarei stato sottoposto a controlli di questo genere, già ci pensa lo Stato.....
Comunque giusto per togliere la curiosità a Livio spieghiamo l'accaduto.
La notte del 1° novembre ho effettuato una escursione notturna, con amici, nella foresta Umbra Gargano e ci siamo soffermati per mangiare nel piazzale di una vecchia caserma forestale ( Murgia ), evidentemente la blatta ha pensato bene di intrufolarsi nello zaino ma è stata prontamente intercettata la mattina successiva quando l'ho disfatto.
2 novembre giorno dei morti, impegni cimiteriali, giusto il tempo di scattare qualche foto e rimandare il servizio al giorno dopo.
Morale: il soggetto è lo stesso.

Michel Di Bari
Torna all'inizio della Pagina

michele21
Utente Super

Città: manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


5679 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 novembre 2014 : 21:20:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Comunque ecco i crop
Immagine:
Ectobius sp.
53,12 KB

Michel Di Bari
Torna all'inizio della Pagina

michele21
Utente Super

Città: manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


5679 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 novembre 2014 : 21:21:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Ectobius sp.
50,46 KB

Michel Di Bari
Torna all'inizio della Pagina

michele21
Utente Super

Città: manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


5679 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 novembre 2014 : 21:22:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Ectobius sp.
68,55 KB

Michel Di Bari
Torna all'inizio della Pagina

liangi
Moderatore


Città: Castel Mella
Prov.: Brescia


820 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 novembre 2014 : 22:06:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di michele21:

Sinceramente quando mi sono iscritto al forum non pensavo che che sarei stato sottoposto a controlli di questo genere, già ci pensa lo Stato....

Questa non l'ho proprio capita.
Sia G-Chrome sia Firefox (i due Browsers che uso maggiormente per navigare in rete) dispongono di estensioni che permettono di visualizzare i dati exif delle immagini: cosa diavolo c'entrano i controlli, che citi, riguardo la tua persona?

Ciao,
Livio
Torna all'inizio della Pagina

liangi
Moderatore


Città: Castel Mella
Prov.: Brescia


820 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 novembre 2014 : 10:55:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nella fotografia "di pancia", l'ultimo sternite visibile è ampio, "da femmina"; nelle prime due, la forma generale dell'insetto è allungata: "da maschio".
Data la discrepanza, forse dovuta alla prospettiva, ho pensato che potesse trattarsi di due soggetti diversi.
E dato che i dati exif delle foto sono visibili A TUTTI coloro che hanno le estensioni citatate nel messaggio precedente, ho pensato di confrontarli per capirci qualcosa.
Questo per rispondere alla TUA richiesta di identificazione.
Credo di esere stato chiaro.
Il solo pensare che FNM sia una sorta di ... "Grande Fratello" è semplicemente ridicolo.
E offensivo.

Ciao,
Livio
Torna all'inizio della Pagina

michele21
Utente Super

Città: manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


5679 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 novembre 2014 : 14:50:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ma io infatti non mi riferivo al forum....
Se qualcuno risponde ad una domanda dicendo che il soggetto è lo stesso ... significa che saprà quello che dice, poi ognuno è libero di pensare quello che vuole.
Ma metterlo in dubbio riportando addirittura tutti i dati exif e lasciandosi a frasi del tipo: Dai dati exif non direi ...questo potrebbe essere "offensivo".
Con questo, almeno personalmente, chiudo la discussione.

Michel Di Bari
Torna all'inizio della Pagina

liangi
Moderatore


Città: Castel Mella
Prov.: Brescia


820 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 novembre 2014 : 19:03:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di michele21:
Con questo, almeno personalmente, chiudo la discussione.

Concordo.
"Resettiamo" e riprendiamo dall'inizio
La fotografia che ritrae l'esemplare "in vista addominale" indica chiaramente che si tratta di una femmina, quindi ... praticamente indeterminabile anche con l'esame allo stereomicroscopio.
E' possibile formulare ipotesi, ma non sarebbe di alcuna utilità.
Se ti capitasse di tornarci verso maggio e trovare qualche esemplare in accoppiamento, sarebbe molto interessante poterli studiare: i maschi sono (relativamente) "facili" da determinare allo stereomic e, dato che sono in accoppiamento, sarebbe interessante cercare caratteri "specifici" sulle loro femmine.


Ciao,
Livio
Torna all'inizio della Pagina

michele21
Utente Super

Città: manfredonia
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


5679 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 novembre 2014 : 21:59:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Michel Di Bari
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net