|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    
 Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 ottobre 2014 : 20:18:38
|
Immagine:
153,97 KB |
Giovanni |
 |
|
otticobiondo
Utente V.I.P.
  
Città: Francavilla Fontana
Prov.: Brindisi
Regione: Puglia
449 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 ottobre 2014 : 20:48:45
|
Direi Araneus pallidus  |
Dario |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 ottobre 2014 : 14:38:35
|
Ciao Dario , sono un pò dubbioso sull'ID , non ho trovato nessuna immagine sul web come A. pallidus simile a questa. Spero nel passaggio di qualche esperto che possa dare conferma
 |
Giovanni |
 |
|
Pepsis
Moderatore
    
Città: Roma
5036 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 ottobre 2014 : 15:22:15
|
Si tratta sempre di Araneus diadematus, ma è uno degli esemplari piu anomali. Se si osserva bene nell'area in cui dovrebbe esserci la croce, si nota che effettivamente cè ma è estramemente sbiadita (sopratutto nella seconda foto, meno contrastata). Ricordo che il pattern bianco di A. diadematus, cosi come il "bianco" che si trova negli altri Araneus non è altro che l'accumulo di prodotti metabolici cristallizzati. La loro concentrazioni quindi ovviamente sara estremamente variabile e dinamica, sia tra diversi esemplari della stessa specie, ma anche all'interno dello stesso individuo nell'arco del suo sviluppo. Link Qui viene rappresentata bene la variabilita di questa specie, e nelle prime foto si vedono situazioni simile a quella dell'esemplare in questione, dove il pattern (ovvero i depositi metabolici) sono ad una concentrazione bassissima.  |
|
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 ottobre 2014 : 15:36:21
|
Grazie Alessandro , quindi A. diadematus , chi l'avrebbe mai detto ...in questa variante era davvero diffcile. Ciao |
Giovanni |
 |
|
JOANNES MIKAELI
Utente Super
    

Città: Arluno
Prov.: Milano
16021 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 ottobre 2015 : 19:24:18
|
Incredibile ...ne ho visto stasera uno identico , nello stesso posto e si è infilato nella stessa screpolatura del muro di quello dell'anno scorso....sarà il figlio? Hanno una memoria genetica per cui il figlio è tornato nello stesso identico posto della madre? Dico è tornato perchè non si è sviluppato lì
Domani se riesco lo fotografo... |
Giovanni |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|